temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] o di freddo, determinata proprio dallo scambio di calore tra l’oggetto in questione e il corpo umano, per cui gli la lunghezza d’onda, la resistenza, ecc.), anch’esse funzioni dello stato termodinamico, che in sistemi opportunamente realizzati, i ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] piramide con la base in alto e in fuori, articolato sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; sistema, vie, fibre p., il che, partendo da una base molto ampia con funzioni operative, si riduce gradatamente, attraverso varî livelli intermedî, ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] il podestà o il capitano del popolo nelle funzioni esecutive (operazioni di polizia, vigilanza sulla grascia secoli, in un periodo di tempo che comprende la fine di un secolo e l’inizio di quello successivo. 9. Nome dato nel sec. 15° a monete d ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] la parca Cloto filava per ogni uomo lo stame della vita. b. L’operazione del filare, in frasi come attendere al f. e sim., . In anatomia, f. neuromuscolare, esile struttura con funzioni di recettore, sensibile alle variazioni di lunghezza della fibra ...
Leggi Tutto
corneo
còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato [...] nella loro struttura per la perdita del nucleo e l’accumulo nel protoplasma di cheratina; ha funzioni protettive di fronte agli agenti esterni. c. In botanica, l’albume dei semi quando è duro e ha l’aspetto di sostanza cornea, come, per es., nel ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] entro la doppia parete di apparecchi, dispositivi, motori (spec. quelli a combustione interna) funzionanti a temperatura elevata, allo scopo di evitarne l’eccessivo riscaldamento; c. d’aria, intercapedine nelle pareti dei forni per ridurre le ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] monarchia; per l’arconte re in Atene, v. arconte, n. 1. In antropologia sociale, re divino, il re considerato nei suoi tratti sacrali, i quali, identificandolo con il fondatore della dinastia o con la divinità, gli attribuiscono funzioni rituali che ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue forme; prende quindi talora aspetti e funzioni di monumento commemorativo come nelle cappelle e nei sacelli funerarî, o di sepoltura ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura; soffitto con travi a vista; t. di equilibrio, nella ginnastica artistica femminile . stirata, trave con sezione a doppio T, con l’anima di fori triangolari ottenuti intagliandola e stirandola a caldo ...
Leggi Tutto
ortotica
s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] possono essere anche utili terminali per un giardino progettato secondo l’ortotica. Il neologismo non è forse dei più felici ( la gestione intelligente del giardino. Cioè tutte le funzioni (irrigazione, illuminazione, anti-intrusione, profumazione e ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...