• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Medicina [104]
Diritto [102]
Religioni [80]
Industria [74]
Arti visive [69]
Matematica [66]
Storia [64]
Fisica [58]
Biologia [58]
Architettura e urbanistica [56]

direttrice

Vocabolario on line

direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] grande unità complessa. b. Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da evitare l’urto violento con la girante. c. In geografia, linea che rappresenta una direzione predominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

ciclo

Thesaurus (2018)

ciclo 1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] degli organismi viventi (c. biologico), 3. MAPPA alcune funzioni fisiologiche che si ripetono periodicamente (c. mestruale) 4 anche delle attività umane: in economia, un ciclo è l’insieme delle fasi di espansione, recessione, depressione e ripresa ... Leggi Tutto

chiesa

Thesaurus (2018)

chiesa 1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] (i Padri della C.; storia della C.). 2. MAPPA Viene detto chiesa anche l’edificio dedicato al culto cristiano, dove i fedeli si radunano per pregare e per assistere alle funzioni religiose (andare in c.; una c. romanica, gotica). 3. In senso figurato ... Leggi Tutto

costruire

Thesaurus (2018)

costruire 1. MAPPA Il verbo COSTRUIRE indica l’azione del fabbricare edifici, macchine e altri oggetti mettendo insieme parti ed elementi nel modo opportuno (c. un palazzo, un ponte, un motore). 2. [...] 6 cm di lato). 5. In grammatica, costruire significa mettere insieme le parole di una frase disponendole secondo le loro funzioni (sapere c. un periodo). Parole, espressioni e modi di dire costruire sulla roccia costruire sulla sabbia Citazione Amore ... Leggi Tutto

rete

Thesaurus (2018)

rete 1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] nella r.; essere preso nella r.). 2. MAPPA Nel linguaggio sportivo, la rete è una struttura a maglia che ha diverse forme e funzioni nelle varie discipline (la r. del canestro; la r. della porta) e anche 3. il punteggio o la penalità che in questa o ... Leggi Tutto

problema

Thesaurus (2018)

problema 1. MAPPA Un PROBLEMA è una situazione che presenta difficoltà, ostacoli, dubbi, inconvenienti più o meno gravi da affrontare e da risolvere (tutti abbiamo i nostri problemi; spostarsi con questo [...] richiede di trovare uno o più elementi (numeri, funzioni, figure geometriche, insiemi ecc.) che soddisfino alcune condizioni E in realtà è un problema mio, non suo. Perché alla fine l’ho capito, sai? Alla fine ho capito tutto. Sandro Veronesi, Caos ... Leggi Tutto

rito

Thesaurus (2018)

rito 1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] religione cattolica, il rito è il modo in cui si svolgono varie funzioni sacre, come per esempio i sacramenti e la messa (il r. ha lo stesso valore tecnico di procedura: indica cioè l’insieme delle norme che regolano lo svolgimento dei processi ( ... Leggi Tutto

tessuto

Thesaurus (2018)

tessuto 1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] tessuto un insieme di cellule che hanno forma, struttura e funzioni simili e che costituiscono gli organi di un corpo (tessuti come un abito di tessuto cattivo. Alberto Arbasino, L’anonimo lombardo Vedi anche Abbigliamento, Arredamento, Filo, Moda ... Leggi Tutto

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] la creazione di nuove aree boscate, mentre per l'abbattimento di inquinanti atmosferici o barriere antirumore bisognerà nuovi usi. Il paesaggio si fruisce in molteplici modi e funzioni, si può declinare come spazio urbano e periurbano per favorire ... Leggi Tutto

funzionàrio

Vocabolario on line

funzionario funzionàrio s. m. (f. -a, non com.) [dal fr. fonctionnaire, der. di fonction «funzione»]. – In genere, chi esercita funzioni che comportano un potere di rappresentanza di un ente: i f. di [...] che è stato irregolarmente nominato, o che continua a esercitare le sue funzioni anche dopo la cessazione del rapporto con l’ente, oppure che esercita di fatto le funzioni senza esserne stato investito. F. internazionale, ognuna delle persone da cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali