portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] propriam. assale o sala p., nei veicoli a motore, l’assale, non collegato con il motore, avente la sola funzione di sostegno ed eventualmente (nel caso sia quello anteriore) anche la funzione di guida; carrozzeria p. o carrozzeria a scocca p., nelle ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] 2. Con usi estens., per somiglianza di forma o di funzione: a. Negli sport acquatici, arnese di gomma opportunamente sagomato . Pinnacolo, sommità a punta di un campanile e sim.: su l’ultima Pinna dell’ultima torre (Pascoli). 5. Nome dato dagli ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] a priori della nostra conoscenza, che rappresentano le funzioni attive del pensiero, ordinatrici della realtà fenomenica: ecc.) o del mezzo impiegato, e che disputano competizioni entro l’ambito della propria categoria: prima, seconda, terza c.; c ...
Leggi Tutto
raspa1
raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] . In alcune regioni d’Italia, fu chiamato raspa (o raspo) l’agente delle imposte, in altre l’ufficiale giudiziario, in altre ancora l’ufficiale preposto alla grascia, con funzioni di controllare pesi e misure, fissare il prezzo dei generi alimentari ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] balestra, il vento che viene dalle fessure è pericoloso; chi non l’ha all’uscio l’ha alla f., ognuno ha le sue infelicità; Dio serra un . In anatomia, apertura o orifizio, di varia forma e funzione, in strutture ossee del corpo umano o animale: f. ...
Leggi Tutto
full time
〈fùltaim〉 locuz. ingl. (propr. «[a] tempo pieno»), usata in ital. come agg., avv. e s. m. (e comunem. pronunciata 〈ful tàim〉). – Detto di attività svolta a tempo pieno, e anche della persona [...] medici ospedalieri, e in genere a professionisti che svolgano le loro funzioni a pieno tempo presso enti o istituti, rinunciando a esercitare attività privata. Come s. m., l’attività stessa, l’impiego a tempo pieno: optare per il f. t.; obbligare al ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] dimensioni (chiamati talora anche molletta, mollette) aventi analoghe funzioni, in cui però le due branche, anziché essere il disco del freno. 7. Nel tornio a revolver, l’elemento meccanico inserito nella cavità del mandrino col quale si immorsano ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] organi metallici impiegati in dispositivi o impianti con le più diverse funzioni: c. di pressione, nelle macchine da stampa, quello che al fondello del bossolo e permette sia l’introduzione sia l’estrazione della cartuccia; c. europeo, serratura ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] , o lo spostamento, a destra o a sinistra. In funzione appositiva: cartello i., che dà le necessarie indicazioni sulla strada questo caso, in luogo di uno strumento a indice, l’indicatore può constare di un semplice avvisatore luminoso, acustico, ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] incontra. b. estens. Arnese, attrezzo o altro oggetto che ha forma e funzioni analoghe a quelle del rastrello per lavori agricoli e di giardinaggio: r. da fonditore, l’arnese usato dai fonditori per raccogliere la brace, il metallo, le scorie, ecc ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...