transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] n o p (v. drogaggio, n. 2); con una opportuna polarizzazione delle due giunzioni si ottiene l’effetto transistore (su cui si basa il funzionamento del dispositivo e da cui discende il nome) che consiste nel transito di una stessa corrente attraverso ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] in oro e con strascico, usata dal papa nelle grandi circostanze, come dopo l’elezione per l’adorazione dei cardinali, nelle cappelle pontificie, nelle funzioni solenni, in occasione della apertura e chiusura della porta santa, nei concistori; spesso ...
Leggi Tutto
lamarckismo
‹-markì-› s. m. – Teoria scientifica elaborata nel 1809 dal naturalista fr. J.-B. de Lamarck (1744-1829) per spiegare l’evoluzione degli organismi viventi: tale teoria (la prima delle teorie [...] ambientali, essendo lo sviluppo dei singoli organi determinato dalle funzioni che essi debbono svolgere (mentre gli organi «inutili» tenderebbero ad atrofizzarsi e scomparire); l’ipotesi, necessaria alla teoria che i caratteri così ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] di inchiostri, di cosmetici. Oltre alla funzione colorante possono esplicare altre funzioni: così, per es., si hanno pigmenti , come le porfirine), altri sono invece assunti con l’alimentazione principalmente dal regno vegetale (p. esogeni, come ...
Leggi Tutto
spuntare1
spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] che ci si proponeva superando ostacoli e difficoltà: la sua famiglia era contraria a quel matrimonio, ma lei alla fine l’ha spuntata; questa volta non la spunti, neppure se piangi per un mese!; finirono per spuntarla, riebbero quanto percepivano fino ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] eteronoma, nella quale i metameri presentano differenze nell’aspetto e nelle funzioni, e una m. omonoma, nella quale i metameri sono policheti erranti. Anche, l’analoga condizione che si riscontra nei vertebrati superiori (incluso l’uomo) allo stadio ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] alle facoltà dell’uomo: spirito c.; mente c.; cos’è l’uomo se tu lo abbandoni alla sola ragione fredda, calcolatrice? ( soltanto numerici) e capace di compiere operazioni e funzioni molto complesse; ma questa distinzione è raramente mantenuta, ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] °. d. fig., poet. La volta celeste: e di chi vide Sotto l’etereo padiglion rotarsi Più mondi (Foscolo, con allusione a Galileo); Come sei e privati, con forme architettoniche rispondenti alle funzioni di pubblicità e di ornamento cui tali edifici ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale [...] le organizzazioni scientifiche e didattiche, gruppo di programmi della ricerca di base, che vertono sulle strutture e funzioni del sistema nervoso, come la neuroanatomia, la neurochimica, la neurofisiologia, la neuropsicologia, la neurogenetica, la ...
Leggi Tutto
Iit
s. m. inv. Sigla di Istituto italiano di tecnologia. ◆ Anche l’Italia avrà il suo Mit, un Collegio superiore dedicato alla tecnologia e si chiamerà Iit, Istituto Italiano per le Tecnologie. Lo ha [...] commissario dell’Iit Vittorio Grilli un posto per l’industria nel direttorio dell’Istituto italiano di tecnologia della controparte umana, e, quindi, capace di svolgere funzioni anche complicatissime, che per un robot tradizionale richiederebbero un ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...