• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Medicina [104]
Diritto [102]
Religioni [80]
Industria [74]
Arti visive [69]
Matematica [66]
Storia [64]
Fisica [58]
Biologia [58]
Architettura e urbanistica [56]

moltiplicazióne

Vocabolario on line

moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] a, essendo a + 0 = a, ossia essendo 0 l’elemento neutro rispetto all’addizione). In trigonometria, formule di m., quelle che danno le funzioni trigonometriche di un multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’angolo. b. In elettronica, m. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone: d. fra una casa e l’altra, fra due città; che d. c’è da Roma a Napoli?; gli sparò c. Disparità di condizioni sociali, di grado, di funzione, spec. in senso soggettivo, cioè il distacco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

incèrto

Vocabolario on line

incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] s. m. a. Cosa incerta, non sicura: lasciare il certo per l’i.; fondarsi sull’incerto. b. Provento casuale oltre lo stipendio o salario corresponsioni spettanti ai ministri del culto cattolico per le funzioni sacre o per atti di archivio (ora in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neopsiche

Vocabolario on line

neopsiche s. f. [comp. di neo- (con il sign. che ha, per es., in neocerebello) e psiche1]. – In psicologia, l’insieme delle funzioni corticali cerebrali che sono alla base dell’attività conoscitiva e [...] di pensiero volta all’adattamento con l’ambiente esterno. ... Leggi Tutto

distintivo

Vocabolario on line

distintivo agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] emblemi, che, portato sull’abito, sulla divisa o sul copricapo, indica l’appartenenza a un corpo delle forze armate, della polizia, o a una funzioni di comando), o il particolare servizio cui la nave è adibita (postale, doganale, ospedaliero), o l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sèggio

Vocabolario on line

seggio sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le [...] In tutte parti impera e quivi regge; Quivi è la sua città e l’alto s. (Dante). Anche, più com., il sedile (spesso solo simbolico) su cui siedono, nell’esercizio delle loro funzioni, alti dignitarî e funzionarî: il s. del Presidente, o presidenziale o ... Leggi Tutto

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] essere 8 (o 2, nel caso dell’idrogeno, che è l’elemento più semplice); il completamento dell’ottetto (v. ottetto) elettronico di efficacia, di significato, di carattere o aspetto, di funzione, talora di riferimento, come si può osservare nei seguenti ... Leggi Tutto

altare

Vocabolario on line

altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] culto cristiano, alla celebrazione della messa e delle funzioni religiose nelle chiese cattoliche, della Cena o della religione: nemici dell’a.; o del potere ecclesiastico: il trono e l’altare. 2. A. della patria: la parte centrale del monumento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] spiccioli. b. Sempre con valore collettivo, ma con accezione più ampia, l’insieme di tutto ciò che, in un dato Paese e in un a breve scadenza, in quanto capaci di assolvere alcune delle funzioni monetarie accanto alla vera e propria moneta. La m. ... Leggi Tutto

disturbo

Vocabolario on line

disturbo s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il [...] delle operazioni tattiche intraprese per ostacolare l’attuazione di fini perseguiti da reparti nemici (l’espressione è usata anche in senso fig. e generico). 2. Leggera irregolarità o disordine nelle funzioni organiche: ho qualche d. di stomaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 80
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali