• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Medicina [104]
Diritto [102]
Religioni [80]
Industria [74]
Arti visive [69]
Matematica [66]
Storia [64]
Fisica [58]
Biologia [58]
Architettura e urbanistica [56]

integrale

Vocabolario on line

integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] risultato di un’operazione di integrazione; in partic., i. indefinito di una funzione f(x) che sia integrabile e di una sola variabile, l’insieme di tutte le funzioni primitive della funzione f(x), cioè quelle la cui derivata è f(x), che differiscono ... Leggi Tutto

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] ), formata da personale della guardia di finanza, che combatte la frode fiscale, l’evasione dei tributi, il contrabbando, la p. giudiziaria, che ha la funzione di prendere notizia dei reati, di impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori ... Leggi Tutto

integrità

Vocabolario on line

integrita integrità s. f. [dal lat. integrĭtas -atis]. – 1. L’essere integro, intero, intatto; lo stato di una cosa che possiede tutte le sue parti, i proprî elementi e attributi, che conserva intatta [...] leggi nella loro i., interamente, pienamente, senza eccezioni o omissioni; i. di un corpo (umano), l’esser sano, illeso, atto a tutte le sue funzioni; e, come riflesso di credenze forse ancora comuni ma errate, con riferimento allo stato di verginità ... Leggi Tutto

dïàliṡi

Vocabolario on line

dialisi dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso [...] . 3. Intervento terapeutico che sfrutta il processo chimico-fisico della dialisi per favorire l’eliminazione extrarenale dell’urea nei casi in cui la funzione escretrice del rene sia gravemente compromessa per nefropatie acute o croniche: il sangue ... Leggi Tutto

intellettualismo

Vocabolario on line

intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando [...] le altre funzioni mentali, o comunque basando precipuamente su di essa la conquista della verità: l’i. etico di Socrate; l’i. ragione sull’attività estetica, affettiva e fantastica: l’i. della lirica rinascimentale, del teatro pirandelliano ... Leggi Tutto

sfòrzo¹

Vocabolario on line

sforzo1 sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] da sforzo, in diagnostica, prove di carico di lavoro cui vengono sottoposti alcuni soggetti, al fine di accertare l’efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie. c. Di congegni e organi meccanici, il cimento a cui sono sottoposti durante il ... Leggi Tutto

intelligènte

Vocabolario on line

intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] Fatto o detto con intelligenza, in cui è adoperata l’intelligenza, o che rivela intelligenza: un discorso, una risposta ., dotato di un sistema computerizzato che automatizza alcune funzioni: missile, bomba i., programmati e guidati elettronicamente, ... Leggi Tutto

riconciliazióne

Vocabolario on line

riconciliazione riconciliazióne s. f. [dal lat. reconciliatio -onis]. – L’azione di riconciliare, il fatto di riconciliarsi: r. fra coniugi, ritorno al normale stato coniugale (con sign. più specifico, [...] giudiziale senza che sia necessario l’intervento del giudice, e che comporta l’abbandono della domanda di separazione o violazione; r. di un chierico sospeso, restituzione di un chierico alle funzioni dell’ordine da cui era stato sospeso. ... Leggi Tutto

rubrìca

Vocabolario on line

rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] Nei codici manoscritti, la lettera iniziale di ogni capitolo, o l’intitolazione di un testo o di una delle sue parti, la capitoli, o delle singole opere in esso contenute, con funzioni analoghe al moderno indice. Nelle antiche raccolte di novelle, ... Leggi Tutto

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] costruzioni i., quelle che sfruttano al massimo l’area fabbricabile, sia per l’elevato numero di piani di cui risultano costituite tecnici, oggi disponibili (tra cui il monitoraggio delle funzioni vitali), in speciali reparti (centri di rianimazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 80
Enciclopedia
sigle [prontuario]
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
aspetto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo: [Se] consideriamo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali