vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche [...] un concetto di supplenza o di compenso: funzione v. di un organo (per es., quella che compie un rene quando l’altro è stato asportato); enfisema v., quello che compare in un polmone, o sua parte, quando l’organo controlaterale, o un lobo del primo ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato [...] ’uso com., giovane avviato al sacerdozio, quando ha indossato l’abito talare (e più spec., in passato, quando aveva persona adulta, che nelle chiese serve la messa e le altre funzioni sacre (oggi il termine ufficiale è ministrante). 3. Persona dotta, ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] Stato della Ch., o Stato Pontificio, v. pontificio; per l’espressione Ch. del silenzio, v. silenzio, n. 5. Libera i fedeli convengono per la preghiera e per assistere alle sacre funzioni: andare in ch., anche nel senso di frequentarla, esercitare gli ...
Leggi Tutto
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari [...] se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l’equazione della sua hessiana si ottiene uguagliando a zero il determinante h.) formata dalle derivate parziali seconde di una funzione f di n variabili. Determinanti hessiani intervengono in ...
Leggi Tutto
organografia
organografìa s. f. [comp. di organo e -grafia]. – Sinon. di organologia, usato spec. in botanica; talora con il sign. più ristretto di morfologia sperimentale, la disciplina, cioè, che cerca [...] di chiarire i diversi aspetti degli organi vegetali con l’influenza esercitata da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore, l’umidità ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] avviso emesso dal magistrato, col quale si informa l’imputato o l’indiziato di reato di un procedimento che lo riguarda capo dello stato per reati commessi nell’esercizio delle sue funzioni e previsti dalla Costituzione. 5. Raro per processione nel ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] prende posizione immediatamente dietro il battitore avversario e ha la funzione di afferrare le palle lanciate e non battute (ingl. catcher ricevere e convogliare, per le utilizzazioni volute, l’energia solare (collettori, concentratori, pannelli). c ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, [...] , di cui tuttavia non fanno parte; area e., regione della vescicola blastodermica dei mammiferi dalla cui porzione centrale si svilupperà l’embrione; sacco e., in botanica, v. sacco. 2. fig. Appena ideato o abbozzato, non ancora ben definito: idee ...
Leggi Tutto
vicesindaco
vicesìndaco s. m. e f. [comp. di vice- e sindaco] (pl. m. -ci). – L’assessore cui sono affidate, in un’amministrazione comunale, le funzioni di rappresentare il sindaco e di farne le veci, [...] in caso di assenza o di altro impedimento del sindaco: nominare v. l’assessore più anziano; il v. o la vicesindaco di Ferrara. ...
Leggi Tutto
incaricato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di incaricare]. – La persona, l’ente, o altri, che ha ricevuto l’incarico di fare qualche cosa: si prega di consegnare il plico alla persona incaricata o [...] capitanerie di porto, alla quale sono conferite le funzioni amministrative attinenti alla navigazione e al traffico marittimo nei il presidente designato, cioè la persona a cui il capo dello stato ha affidato l’incarico di formare il nuovo governo. ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...