pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] i quali un elaboratore è in grado di svolgere una certa categoria di funzioni e in partic. di eseguire operazioni specifiche richieste dall’utente: un p. grafico; un p. per l’elaborazione di testi linguistici, ecc. 5. Con altre accezioni affini in ...
Leggi Tutto
tutore
tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, [...] e che ha perciò, nei riguardi del tutelato, funzioni analoghe a quelle di chi esercita la potestà: i rapporti fra t. e pupillo; tutore) nominato dal preside dell’istituto con l’incarico di aiutare l’insegnante vincitore di concorso a orientarsi nell’ ...
Leggi Tutto
vitale
agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] B. Croce; v. anche vitalità); funzioni v., processi v., in fisiologia; che dà e mantiene la vita, necessario per la vita, in espressioni dell’uso letter.: È l’aura mia vital da me partita (Petrarca, con gioco di parole tra l’aura e Laura); la Parca ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato [...] fine: gli sforzi dell’amministrazione per l’o. dei pubblici servizî. Per estens., l’impiego di una macchina al meglio delle sue capacità ricerca del massimo o del minimo di funzioni che costituiscono la rappresentazione matematica del problema. ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] estens., nella tecnica, nome di macchine che assolvono a funzioni analoghe: p. caricatrice (o palatrice s. f.), coppia utile ai fini che si vogliono ottenere. In partic.: a. L’estremità larga e appiattita del remo su cui si esercita la reazione dell ...
Leggi Tutto
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] e, per estens., buono e ubbidiente: è una ragazza piuttosto s. per l’età che ha; su, cerca di essere savio. b. agg. Di atti più anziane, più esperte e di maggior prestigio, con funzioni di consulenza o di assistenza tecnica degli organi esecutivi: i ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] impiegati in varî campi delle costruzioni e aventi funzioni e caratteristiche diverse: p. di collegamento, accumulatore, lo stesso che elettrodo; p. di terra, lo stesso che dispersore. l. P. tubiera: lastra metallica di rame (di spessore da 20 a 30 mm ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] l’amitto per tutti i ministri, la pianeta o casula per il sacerdote, la dalmatica e la tunicella per il diacono e suddiacono, il piviale per determinate funzioni in quanto spoglia mortale che riveste e racchiude l’anima immortale: non ti fu per lei ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] con le varie reti di tubazione e posto a un livello superiore a quello del resto dell’impianto, con la funzione di garantire che l’intera rete sia piena d’acqua, di consentire le variazioni di volume, e di eliminare le eventuali bolle d’aria ...
Leggi Tutto
pedagogo
pedagògo s. m. (f. -a) [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ἀγωγός «che guida», der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di fanciulli»] (pl. m. -ghi). [...] l’educazione di un fanciullo; precettore, istitutore. In partic., nell’antica Atene, servo, spec. anziano, che aveva il compito di accompagnare il padroncino a scuola, alla palestra, al passeggio, a teatro, e cui erano forse assegnate anche funzioni ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...