irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] pensiero; con questa accezione, è spesso sostantivato: l’i. nella cultura ellenica; l’i. nell’arte, nella religione. 2. In a razionale) è anche usato con riferimento a curve, superfici, funzioni, ecc., che siano algebriche ma non razionali. 3. Nella ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] di usare le proprie. ◆ Avv. elettronicaménte, per mezzo di dispositivi o con sistemi elettronici: un apparecchio che funziona elettronicamente; o con l’impiego di un calcolatore elettronico: elaborare, analizzare, calcolare elettronicamente.TAV. ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] male col fare in loro presenza cose lodevoli o biasimevoli; dare l’e., il buon e., fare per primo una cosa perché altri , o per chiarire o restringere un’affermazione generica (con questa funzione, è anche com. la locuz. ad esempio, abbreviata ad ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] fatal di Quarto Lido il naviglio de i mille salpò (Carducci). 2. L’insieme di tutte le imbarcazioni e navi, di vario tipo e grandezza, , da crociera, ecc.); in relazione a particolari funzioni da svolgere: n. per servizî speciali, comprendente le ...
Leggi Tutto
esemplare2
eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] modello per attuare altri oggetti simili: copiare, imitare l’e.; la copia è perfettamente identica all’e.; l’editore o il tipografo debbono consegnare allo stato (o, più esattamente, a determinati organi dello stato, i quali, adempiute le funzioni ...
Leggi Tutto
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] 12, Cronache) • [Giancarlo] Caselli, dunque, è stato l’unico grande protagonista -- anche se il record degli applausi a c’è una chiara indicazione per una netta distinzione delle funzioni. Il giovane magistrato non dovrà più scegliere subito che ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] di passaggi, apparecchi, impianti e strumenti a forma di tunnel, o con funzioni analoghe a quelle di un tunnel: a. Nelle costruzioni navali, la galleria per l’albero dell’elica. Analogam., nelle autovetture, tunnel o t. della trasmissione, il ...
Leggi Tutto
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] ; e. la riflessione, la memoria; e. la mente con lo studio assiduo. Più genericam., tenere in funzione: e. le forze, i muscoli; e. il cervello, l’ingegno; scherz., e. la lingua, chiacchierare molto; e. la pazienza di qualcuno, metterla a dura prova ...
Leggi Tutto
esercitazione
eṡercitazióne s. f. [dal lat. exercitatio -onis]. – L’atto, il fatto di esercitare o di esercitarsi, come attività svolta metodicamente per dare o acquistare pratica in qualche cosa: l’e. [...] di attività di studio e operative, compiute per addestramento e allenamento degli organi di comando e delle truppe nelle rispettive funzioni e attività: e. di marcia, di tiro; più spesso al plur.: e. tattiche; esercitazioni con i quadri, con i posti ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] una formula nella quale intervengono soltanto integrali di funzioni note. 2. In storia dell’arte, la snoda in frasi composte di quattro misure ciascuna. 7. fig. a. L’operazione, il fatto di far quadrare, di far cioè corrispondere, di contrappesare ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...