quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] il calcolo delle funzioni trigonometriche di un angolo qualunque al calcolo di una funzione di un 4 dell’asse duodecimale, e quindi a tre once: solitamente aveva sul diritto l’effigie di Ercole con spoglia leonina e sul rovescio una prua di nave. ...
Leggi Tutto
esattoriale
eṡattoriale agg. [der. di esattoria]. – Dell’esattoria: ufficiale e.; funzioni e.; servizio e.; cartella e., l’avviso spedito dall’esattoria al contribuente con l’indicazione delle somme [...] dovute per imposte e tributi locali. Come sost., gli e., gli addetti ai servizî di esattoria ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] un diritto, determinato da un evento che ne arresta temporaneamente l’esercizio: q. del diritto di proprietà, quando sussiste un normali processi riproduttivi: per es., tra le tallofite funzionano da organi durevoli gli zigoti di certe alghe, gli ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione [...] più o meno completa dei legami che coordinano le diverse funzioni psichiche. 2. In chimica, operazione che mira a rendere anche negli acidi o negli alcali concentrati, per renderne possibile l’analisi, o ad altro scopo; si pratica di solito ...
Leggi Tutto
megastruttura
s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto [...] dimensioni nella quale sono alloggiati elementi diversi, generalmente prefabbricati. Sono considerati esempî di megastrutture il progetto per Fort L’Empereur di Le Corbusier (1932), il Wohnberg di W. Gropius (1928), il progetto per la baia di Tokyo ...
Leggi Tutto
reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] , nel 1953, calcolare la struttura di un’immensa molecola a partire dai soli dati cristallografici. Ma era relativamente facile fare l’inverso, cioè partire da una struttura e verificare che i dati disponibili erano tutti con essa compatibili. Era un ...
Leggi Tutto
presidium
〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, [...] nell’Unione Sovietica, era denominato P. del Soviet supremo l’organo direttivo del partito comunista che svolgeva il lavoro Nella Repubblica Federale Tedesca, era l’organo direttivo del parlamento, dotato anche di speciali funzioni giudiziarie. ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche [...] 2000, p. II) • E [il vice presidente] rinnova l’intenzione di dare priorità nel rilocalizzare i parcheggi verso i parcheggi pubblici , p. 12).
Derivato dal v. tr. localizzare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Repubblica del 3 marzo ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] dell’abside, dalla parte opposta del diaconico: veniva probabilmente usato dai fedeli per deporvi le offerte e preparare l’occorrente per le sacre funzioni. 2. In medicina e in chirurgia, la sostituzione di un organo (o di una sua parte) o di ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] inferiore (nelle macchine reali tale sorgente è spesso l’ambiente esterno), è il rapporto tra il lavoro prodotto anche ad animali), la misura nella quale assolve le proprie funzioni e i proprî compiti professionali: un impiegato o un operaio ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...