impegnato
agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] disponibile per ottenere che la macchina condotta dal motore funzioni con determinate caratteristiche. 2. Con riferimento all’uso il sign. che ha il francese engagé, per indicare l’atteggiamento dello scrittore e dell’artista o dell’intellettuale in ...
Leggi Tutto
nutrimento
nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] alla vita, allo sviluppo e al mantenimento delle diverse funzioni (sinon. quindi generico di cibo, alimento, ma usato b. Quanto contribuisce ad arricchire le facoltà spirituali e intellettuali, e l’effetto che ne deriva: letture che danno n. (o che ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] necessarie per consentirgli la vita, cioè la crescita, lo sviluppo e le funzioni e attività sue proprie: n. i proprî figli, e n. sé in rime sparse il suono Di quei sospiri ond’io nudriva ’l core (Petrarca); la poesia ... si nutre di libertà (Mazzini ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] funzioni soprattutto legislative, e composto di 48 membri tratti dal Consiglio dei Dugento. Frequente l’ s. m. sing., il q. (o il Q., il ’48), l’anno 1848, con riferimento storico ai profondi rivolgimenti politici, nazionali e sociali, determinatisi ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] le lingue «utilitarie», grazie alla capacità di svolgere funzioni pratiche di comunicazione anche fuori dei nostri confini. ( conosce la lingua locale, il kannada. Più ancora dell’hindi, l’inglese è diventato la lingua-ponte fra le etnìe che si ...
Leggi Tutto
pulsante2
pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] di scatto, quello che aziona l’otturatore (e quindi comanda l’esposizione della pellicola): può essere altri dispositivi d’individuazione (per es. una penna ottica), svolge le funzioni di uno o più tasti della tastiera (è detto anche p. ottico ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] , il cui residuo secco a 180° sia superiore a 1500 mg/l (anche come s. f., una m., una bottiglia di acqua minerale ., il salgemma: nell’uomo svolgono funzioni biologiche essenziali e devono essere assunti attraverso l’acqua e alcuni cibi o condimenti ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] con funzioni consultive, e nei limiti di determinati problemi anche deliberative, per quanto concerne l’amministrazione cercare, trovare tavola e q., vitto e alloggio. 4. a. L’edificio, o il complesso di edifici e attrezzature, destinato ad alloggiare ...
Leggi Tutto
a latere
‹a làtere› locuz. lat. (propr. «a fianco»). – Espressione usata con funzione attributiva per designare funzionarî che affiancano e coadiuvano altri nell’esercizio di alcune loro funzioni. In [...] partic.: nella Chiesa, legato a l., legato pontificio, di solito un cardinale, che come «alter ego» del pontefice viene per volta; nell’amministrazione della giustizia, giudice a l., consigliere a l., magistrato di carriera che, insieme al presidente ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] ecc.) necessario a navigare e a espletare le sue funzioni: capitano di a., capitano di lungo corso che Il personale necessario all’impiego di un’arma (cannone, mitragliera). 4. L’armatore o, in generale, gli armatori di un determinato paese o per ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...