capitaneria
capitanerìa s. f. [der. di capitano]. – 1. Capitanato, ufficio di capitano. 2. C. di porto: organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, cui sono affidate [...] le funzioni amministrative attinenti al demanio marittimo, alla navigazione e al traffico marittimo. Anche, l’edificio in cui hanno sede gli uffici di tale organo in una zona portuale. ...
Leggi Tutto
betel
bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, [...] , produce leggera ebbrezza e ha azione stimolante sulle secrezioni. L’uso della masticazione del betel, che si estende dall’India dalla Cina merid. fino alla Melanesia, è legato a funzioni sociali e rituali. Olio essenziale di b.: liquido denso, ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] di diversa natura (collagene, elastiche, reticolari); la loro funzione è di riempimento, di sostegno e di protezione, ma cui sono a contatto, hanno rapporto con l’ematopoiesi, con le funzioni granulopessica, fagocitaria e immunitaria, con il processo ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] è però limitata, nei mammiferi, alla vita intrauterina: nell’età adulta svolge in tali animali (incluso l’uomo) le funzioni principali di produrre linfociti, partecipando così alla difesa immunitaria, e di eliminare i globuli rossi invecchiati. Nell ...
Leggi Tutto
quantificazione
quantificazióne s. f. [dall’ingl. quantification, der. di (to) quantify: v. quantificare]. – 1. L’operazione e il risultato del quantificare: q. del predicato, nella logica, teoria, elaborata [...] es., «tutti gli uomini sono alcuni dei vertebrati»); teoria della q., in logica matematica, studio dei quantificatori e delle loro funzioni (è strettamente collegata al calcolo dei predicati: v. predicato, n. 2). In fisica è a volte usato, impropriam ...
Leggi Tutto
plenipotenza
plenipotènza s. f. [der. del lat. tardo plenipŏtens -entis, «che può tutto, che ha pieno potere», comp. di plenus «pieno» e potens -entis «potente»], ant. – Mandato che conferisce pieni [...] poteri, e anche l’atto che documenta tale conferimento, che assegna cioè la qualifica e le funzioni di plenipotenziario: passo a rendervi conto dell’uso da me fatto della p. che vi è piaciuto conferirmi (Metastasio). ...
Leggi Tutto
tamagotchi
〈tamagoči〉 (o tamagochi) s. giapp. [dim. di tamago «uovo»], usato in ital. al masch. – Marchio registrato di un giocattolo elettronico costituito da una console di piccole dimensioni, generalm. [...] piccolo schermo e alcuni tasti. Il gioco consiste nel prendersi cura di un animale virtuale che l’utilizzatore ha il compito (mediante le diverse funzioni disponibili: nutrire, lavare, curare, ecc.) di far crescere e vivere il più a lungo possibile ...
Leggi Tutto
tipico2
tìpico2 s. m. [dal gr. biz. τυπικόν, neutro sostantivato dell’agg. τυπικός: v. tipico1] (pl. -ci). – 1. Nella liturgia bizantina, insieme di norme e disposizioni che regolano, giorno per giorno, [...] lo svolgimento dell’officiatura divina, sia per la recita del breviario sia per le funzioni all’altare; corrisponde a quello che nella liturgia latina è detto ordo, mentre l’espressione ital. ordinario della messa (v. ordinario, n. 2) ha un sign. più ...
Leggi Tutto
riuso
rïuṡo s. m. [der. di riusare]. – Il fatto di riusare, come nuova o ulteriore utilizzazione: r. di materiali già parzialmente sfruttati; r. di recipienti, delle bottiglie vuote, delle cartucce già [...] sparate; in partic., l’utilizzazione di vecchi edifici, spec. pubblici (o anche luoghi, aree in genere), con destinazione a nuove e diverse funzioni, soprattutto a fini sociali o culturali: il r. di una vecchia scuola; il r. di un carcere abbandonato ...
Leggi Tutto
crionica
s. f. Disciplina che studia la conservazione dei corpi a bassissime temperature, in interazione con dispositivi elettronici o di altro tipo. ◆ La crionica, ovvero la preservazione a basse temperature [...] di esseri umani morti con la speranza di ripristinare in futuro le loro funzioni vitali, è un fenomeno che riguarda anche l’Italia. (Lorenzo Attianese, Ansa.it, 27 dicembre 2014, Magazine) • […] negli Usa la “crionica” cresce del 15% (e ogni anno 800 ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...