toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il [...] gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro breve rinvio, tanto per accontentare tutti. (Foglio, 2 luglio 1998, p. 3) • L’ex magistrato Filippo Verde, accusato di corruzione in atti giudiziari in uno dei filoni d’inchiesta della procura di Perugia ...
Leggi Tutto
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] della tecnica, anch’esso a Torino; S. nautico, a Genova; meno com., mostra, esposizione di quadri e opere d’arte. b. L’edificio stesso o la sala in cui viene fatta una mostra o un’esposizione. 5. Come agg. invar., nella locuz. vettura salone ...
Leggi Tutto
cladodio
cladòdio s. m. [der. del gr. κλαδώδης «ramoso»; v. clado-]. – In botanica, fusto o ramo che, per insufficiente o mancato sviluppo o per precoce caduta delle foglie, assume le funzioni di queste, [...] conservando la forma caulinare (come l’asparago) o assumendo una forma appiattita, di spatola (come nel fico d’India) o di lamina fogliare (detto allora fillocladio o cladofillo, come nel pungitopo). ...
Leggi Tutto
timo2
timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo [...] epiteliali, e una periferica (corticale), scura, nella quale sono presenti numerosi timociti; la funzione del timo sicuramente accertata consiste nel promuovere l’espansione dei linfociti T (v. linfocito); sembra anche dotato di attività endocrina ...
Leggi Tutto
vegetare
v. intr. [dal lat. vegetare «rinforzare, incoraggiare, vivificare» (der. di vegĕtus «vegeto»), e nel lat. tardo «crescere»] (io vègeto, ecc.; aus. avere). – Vivere, crescere e svilupparsi, detto [...] uomo, ma limitatamente a quelle forme di vita vegetativa e a quelle funzioni che essi hanno in comune con le piante: arbusti che vegetano anche il soggetto viene reciso subito dopo effettuato l’innesto. Nel linguaggio medico, di formazione patologica ...
Leggi Tutto
congiuntivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro [...] . di congiunzione; locuzione c., ogni locuzione che compia le stesse funzioni di una congiunzione coordinativa (per es.: e così, di modo in salvo; la fortuna vi assista!; sia pure!), sia per l’espressione di un dubbio (che egli sospetti di noi?; che ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici [...] cere, terpeni, steroidi. Sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali e sono dotati di molteplici funzioni; dal punto di vista alimentare rappresentano i fattori nutritivi dotati del più alto potere energetico, poiché sviluppano, rispetto ...
Leggi Tutto
multiruolo
multiruòlo agg. e s. m. [comp. di multi- e ruolo], invar. – Propriam., che, o chi, ricopre più ruoli o funzioni. In partic., nel linguaggio militare, di mezzo mobile impiegato in più ruoli, [...] e quindi polivalente; per es., in aeronautica, di aeromobile capace di assolvere, variando l’armamento, missioni sia di intercettazione sia di bombardamento (caccia m.); in marina, di unità navale munita con varî sistemi d’arma, in grado di assolvere ...
Leggi Tutto
scleroproteina
s. f. [comp. di sclero- e proteina]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di proteine semplici, a struttura fibrosa, insolubili in acqua in ambiente neutro, difficilmente attaccabili [...] dagli enzimi proteolitici, che hanno funzioni di sostegno e di protezione negli organismi animali; ne sono esempî la cheratina, il collagene, l’elastina, la fibroina, la conchiolina, la gorgonina. ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i [...] (aboliti con motu proprio di papa Paolo VI nel 1968), che portavano come distintivo, nelle funzioni, una mazza d’argento. Durante l’età giolittiana (primo quindicennio del 20° sec.), denominazione, per lo più spreg., degli agenti elettorali ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...