immaturita
immaturità s. f. [dal lat. immaturĭtas -atis]. – Lo stato di un frutto che non sia ancora giunto a maturazione, sia cioè acerbo. Più spesso fig., con riferimento allo sviluppo spirituale o [...] di un popolo: i. intellettuale; i. politica; componimento che rivela l’i. del candidato. Con sign. più specifici: in psicologia, i. un organo, di un elemento istologico, di una funzione; in pediatria, condizione collegata alla debolezza congenita di ...
Leggi Tutto
citofilassi
s. f. [comp. di cito- e del gr. ϕύλαξις «custodia, difesa», sul modello di profilassi]. – In medicina, l’insieme dei provvedimenti terapeutici rivolti a migliorare le funzioni cellulari e [...] a potenziare quindi le difese organiche (somministrazione di vitamine, di enzimi, sali minerali, ecc.) ...
Leggi Tutto
automorfo
automòrfo agg. [comp. di auto-1 e -morfo]. – In matematica, funzione a., funzione analitica, di un numero qualunque di variabili, che si conserva inalterata quando si esegua sulle variabili [...] una qualunque trasformazione appartenente a un determinato gruppo: per es., le funzioni periodiche, nelle quali il gruppo di trasformazioni risulta essere l’insieme dei multipli interi di un numero T detto «periodo» della funzione. ...
Leggi Tutto
sottosistema
sottosistèma s. m. [comp. di sotto- e sistema] (pl. -i). – 1. Con sign. generico, sistema che fa parte di un sistema più ampio. 2. In informatica, ciascun insieme strutturato di programmi [...] che, nell’ambito di una rete di sistemi tra loro interconnessi (per es., l’architettura di un sistema di elaborazione di dati), controlla un settore particolare delle risorse o delle funzioni del sistema più complesso. ...
Leggi Tutto
psicotonico
psicotònico agg. e s. m. [comp. di psico- e tonico] (pl. m. -ci). – Che stimola e tonifica le funzioni e le attività psichiche: amine p., l’anfetamina e i suoi derivati. Come s. m., farmaco [...] che ha azione psicotonica: fare uso di psicotonici ...
Leggi Tutto
cotta1
còtta1 s. f. [da cotto, part. pass. di cuocere]. – 1. a. L’azione del cuocere, cottura: dare una c., una breve c. alla carne; togliere la carne dal fuoco dopo la prima c.; zucchero di prima, di [...] prendere, pigliare, avere una cotta. b. Nel linguaggio sport., condizione caratterizzata da senso di abbattimento, depressione delle funzioni psichiche e incoordinazione dei movimenti, in cui cade un atleta a causa di sforzi prolungati nel corso di ...
Leggi Tutto
trilaterazione
trilaterazióne s. f. [der. di trilatero, sul modello di triangolazione]. – In geodesia e topografia, procedimento per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno, [...] triangoli e nel misurare direttamente la lunghezza dei lati di questi ultimi (operazione oggi in genere effettuata con l’impiego di distanziometri elettronici ed elettroottici): da queste lunghezze è poi possibile calcolare le ampiezze degli angoli ...
Leggi Tutto
teleputer1
teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] Tele-puter, combinazione tra telefonia, telefono e computer che può risolvere anche problemi quotidiani. Sarebbe giusto garantire l’accesso alla semplice utenza» [Maurizio Gasparri intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 13 giugno 2001, p ...
Leggi Tutto
reintegrare
(letter. rintegrare o redintegrare) v. tr. [dal lat. reintegrare, altra forma di redintegrare: v. redintegrare] (io reìntegro, ecc.; letter., non com. io rintègro [meno com. rìntegro] o redìntegro, [...] b. Con oggetto di persona, restituire qualcuno nelle funzioni o nelle prerogative dalle quali era stato rimosso o in usi ant. o rari, ritornare intero: S’in cento pezzi ben l’avesse fatto, Redintegrarsi il vedea Astolfo a un tratto (Ariosto); fig., ...
Leggi Tutto
wallaby
〈u̯å′lëbi〉 s. ingl. [adattam. di una voce austral.] (pl. wallabies 〈u̯å′lëbi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome comune dato alla maggior parte delle specie di marsupiali della famiglia macropodidi [...] estens. Nome commerciale di un telefono palmare che dispone, in aggiunta alle normali funzioni dei telefoni cellulari, delle applicazioni in dotazione a un personal computer (programmi per l’elaborazione di documenti, collegamento a Internet, ecc.). ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...