fallico
fàllico agg. [dal gr. ϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Relativo al fallo (organo genitale), connesso con il fallo, con la sua raffigurazione o con i significati allusivi e simbolici che ad esso vengono [...] di esserne privato (complesso di castrazione) e, nella femmina, l’invidia del pene, in corrispondenza del culmine e del superamento del donna f., donna che assume atteggiamenti, comportamenti e funzioni (nel lavoro, nei rapporti sociali, ecc.) proprî ...
Leggi Tutto
psicofarmacologia
psicofarmacologìa s. f. [comp. di psico- e farmacologia]. – Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali [...] e patologiche, avendo per oggetto sia le sostanze dotate di notevoli proprietà terapeutiche, sia quelle che, al contrario, inducono comportamenti di tipo psicotico (come la dietilamide dell’acido lisergico ...
Leggi Tutto
noologia
noologìa s. f. [dal lat. mod. noologia, comp. del gr. νόος «intelletto» e -logia]. – Termine filosofico che significa in genere scienza o dottrina dell’intelletto, coniato nel 1650 dal teologo [...] Calovius (A. Calov o Kalau) per indicare una delle due scienze ausiliarie della metafisica (l’altra è la gnostologia) e precisamente quella che ha per oggetto le funzioni conoscitive, è stato poi adottato, con sign. diversi, da altri filosofi, e in ...
Leggi Tutto
delegare
v. tr. [dal lat. delegare, comp. di de- e legare «mandare con qualche incarico», der. di lex legis «legge»] (io dèlego, tu dèleghi, ecc.). – 1. Incaricare qualcuno di compiere qualche atto in [...] il suo segretario; d. a riscuotere; fu delegato dal direttore a firmare per lui. 2. Affidare ad altri l’esercizio di funzioni o poteri proprî: tal podestà è inseparabile dal Vicario di Cristo, né può egli altrui delegarla (P. S. Pallavicino ...
Leggi Tutto
nootropo
noòtropo agg. [comp. del gr. νόος «mente, intelletto» e -tropo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco che mira a migliorare il trofismo delle cellule cerebrali (attivando l’irrorazione sanguigna [...] e il metabolismo energetico cellulare) e quindi anche le funzioni intellettive. ...
Leggi Tutto
micronucleo
micronùcleo s. m. [comp. di micro- e nucleo]. – In biologia: 1. Il più piccolo dei due nuclei dell’apparato nucleare dei ciliati, che esplica esclusivamente funzioni riproduttive; è detto [...] che non partecipano alla normale mitosi; una rapida valutazione dei danni cromosomici indotti da agenti mutageni si può effettuare misurando proprio l’aumento del numero dei micronuclei determinato dall’esposizione delle cellule a tali sostanze. ...
Leggi Tutto
mastrodatti
(o 'mastro d’atti') s. m. – Nell’antico regno di Napoli, il funzionario che, originariamente addetto alla redazione e custodia degli atti, ebbe in seguito, prima della codificazione, anche [...] funzioni giudiziarie come supplente dei giudici (per es., compiva l’istruttoria dei procedimenti penali). ...
Leggi Tutto
psicomotricita
psicomotricità s. f. [comp. di psico- e motricità]. – L’insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie [...] nel corso dello sviluppo ...
Leggi Tutto
equilibrare
v. tr. [dal lat. tardo aequilibrare; v. equilibrio]. – Mettere, tenere in equilibrio; formare equilibrio con altra cosa; rendere equilibrato: e. due pesi; la parte destra equilibra la sinistra; [...] spese con le entrate; e. le funzioni dell’organismo. In partic., disporre una costruzione in modo da raggiungere il necessario equilibrio tra le varie parti: e. una carena, uno scafo; e. un veliero, raggiungere l’equilibrio velico. Nel rifl. recipr ...
Leggi Tutto
immaturita
immaturità s. f. [dal lat. immaturĭtas -atis]. – Lo stato di un frutto che non sia ancora giunto a maturazione, sia cioè acerbo. Più spesso fig., con riferimento allo sviluppo spirituale o [...] di un popolo: i. intellettuale; i. politica; componimento che rivela l’i. del candidato. Con sign. più specifici: in psicologia, i. un organo, di un elemento istologico, di una funzione; in pediatria, condizione collegata alla debolezza congenita di ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...