circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] una vocale (âne, mûr, prêt). In italiano, ha funzioni puramente ortografiche e di uso non assoluto; può essere adoperato con la parte motoria i muscoli piccolo rotondo e deltoide, con la parte sensitiva l’area cutanea del moncone della spalla. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] che ha lo scopo di provvedere alla difesa del vincolo in cause concernenti il vincolo matrimoniale e anche in procedimenti riguardanti l’ordinazione sacra (con funzioni analoghe a quelle del pubblico ministero nell’ordinamento giudiziario civile). ...
Leggi Tutto
circostanziale
agg. [der. di circostanza]. – Che concerne le circostanze: condizioni, variazioni circostanziali. Con accezione partic., nella grammatica tradizionale, complementi c., quelli che (come [...] . i complementi di tempo, di luogo, di modo) indicano le circostanze nelle quali si svolge l’azione espressa dal verbo; analogam., proposizioni c., quelle che compiono analoghe funzioni rispetto alla proposizione principale o all’intero periodo. ...
Leggi Tutto
disarticolare
diṡarticolare v. tr. [comp. di dis-1 e articolare2] (io diṡartìcolo, ecc.). – 1. Sciogliere l’articolazione o le articolazioni; operare una disarticolazione chirurgica. Come intr. pron., [...] di un arto o di un osso), uscire dalle articolazioni. 2. fig. Nel linguaggio polit. e giornalistico, impedire il funzionamento di organismi complessi di potere, economico e politico, attaccandone, con azioni per lo più violente, i collegamenti tra i ...
Leggi Tutto
spammista
s. m. e f. Chi invia spam, posta spazzatura: chi spedisce messaggi di posta elettronica pubblicitari non richiesti da chi li riceve. ◆ Un’accurata analisi dei Subject (il campo Oggetto) usati [...] cimentato con i filtri fatti in casa, usando una delle funzioni disponibili sui programmi di posta elettronica più comuni, si è Casati, Sole 24 Ore, 1° febbraio 2004, p. 27, Vetrina).
Derivato dal s. ingl. spam con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
concussione
concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico [...] ufficiale che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringe (c. violenta) o induce (c. implicita o fraudolenta) taluno a dare a percussione costituiti da elementi che battono uno contro l’altro; ne fanno parte, per es., le castagnette ...
Leggi Tutto
arbitrare
v. intr. e tr. [dal lat. arbitrari e arbitrare, der. di arbĭter «arbitro»] (io àrbitro, ecc.; aus. avere). – 1. a. Con uso assol., fare da arbitro, esercitare l’ufficio di arbitro, compiere [...] un arbitrato. Per estens., giudicare in casi dubbî. b. tr. Dirigere una competizione sportiva con funzioni di arbitro: a. una partita di calcio. 2. Seguito da prop. oggettiva: a. non com. Decidere o agire di proprio arbitrio: senza un ordine del ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, [...] e nell’uso com., il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, nonché in bisogni, desiderî e atti volitivi totalmente o parzialmente non ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa [...] p.; immunità p. (v. immunità, n. 1 b); indennità p., corrisposta ai membri del Parlamento per l’esplicazione delle loro funzioni; inchiesta p. (v. inchiesta); interrogazione, interpellanza p. (v. ai rispettivi sost.); regime p., sistema politico in ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] ; e la giubba stessa: mettersi in falda o in falde, indossare l’abito (maschile) di gala; fig., attaccarsi alle f. di qualcuno, a strascico, che il papa indossava in passato nelle funzioni solenni sopra il rocchetto. c. Parte dell’armatura destinata ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...