direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico [...] (per es., l’organo consultivo ed esecutivo del disciolto Partito Nazionale Fascista, presieduto dal segretario del partito; e d. federali si dissero organi periferici con funzioni similari). b. Storicamente, è così designato (in genere come nome ...
Leggi Tutto
moschettiere
moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni [...] tre moschettieri del re di Francia Luigi XIII; l’espressione viene talvolta scherzosamente riferita a tre persone inseparabili alla moschettiera e pugnale d’argento, aventi soprattutto funzioni di parata. b. Balilla moschettieri, avanguardisti m ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] a. s. m. Nella tecnica, r. elevatore, apparecchio avente le funzioni di una pompa, che sfrutta un fluido in pressione (di solito aria per mezzo di un agitatore meccanico, che realizza così l’intimo contatto fra le fasi, necessario per assicurare un’ ...
Leggi Tutto
sorveglianza
s. f. [der. di sorvegliare, sul modello del fr. surveillance]. – 1. L’azione di sorvegliare: avere compiti, funzioni di s.; essere addetto alla s.; esercitare una rigida s.; la s. notturna [...] viene svolta da guardie giurate; sfuggire alla s. del guardiano; eludere la s. del portiere. In partic., magistrato di s., istituito (nel 1975) col compito di vigilare sull’organizzazione degli istituti ...
Leggi Tutto
disabilitare
diṡabilitare v. tr. [comp. di dis-1 e abilitare] (io diṡabìlito, ecc.). – Privare della capacità o della possibilità di compiere determinate funzioni, di essere adibito a certi servizî (è [...] per il primo treno del mattino; apparecchio disabilitato, apparecchio telefonico che non può fruire di alcuni particolari servizî (per es., in un impianto interno, l’apparecchio che non può essere messo in comunicazione con la rete esterna). ...
Leggi Tutto
involutivo
agg. [der. di involuto]. – Relativo a involuzione: processo i.; fase i.; età i., l’età presenile e senile, con riferimento al progressivo decadimento delle funzioni biologiche e delle capacità [...] psichiche e sociali dell’individuo ...
Leggi Tutto
correttore2
correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine [...] della vigilanza sulle città libere delle province, accanto al governatore, e poi preposto con funzione di governatore a ciascuno dei distretti in cui fu divisa l’Italia al tempo di Diocleziano. 4. Nel linguaggio scient. e tecn., dispositivo per ...
Leggi Tutto
bozzello
bozzèllo s. m. [der. di bozza2]. – Dispositivo, di legno o di metallo, per il rinvio di funi, del tipo della carrucola, costituito da una puleggia (b. semplice), o due (b. doppio), o più, alloggiate [...] . Nell’attrezzatura velica, ha varie forme e dimensioni a seconda delle funzioni: b. a violino, formato da due bozzelli semplici di dimensioni diverse disposti uno sotto l’altro; b. a mulinello, girevole su cuscinetto a sfere, eventualmente collegato ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, [...] esercita la giurisdizione ordinaria del vescovo, con funzioni oggi molto ridotte. b. Costituzione c.: la le materie sottoposte alla sua giurisdizione, soprattutto per ciò che riguardava l’erezione delle diocesi e la nomina dei vescovi; ha subìto via ...
Leggi Tutto
lubricativo
agg. [der. di lubricare], ant. – Che ha virtù di lubricare, lubrificativo; soprattutto di sostanze atte a regolare le funzioni dell’intestino: medicamento l. (Redi). ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...