computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica [...] , detto di una funzione (per es., l’insieme dei numeri naturali) che si può calcolare effettivamente, cioè per la quale esiste un procedimento che permette di determinarne i valori; con sign. più concreto si dicono computabili quelle funzioni che, in ...
Leggi Tutto
exequatur
‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, [...] e riconosce un console straniero, ammettendolo a esercitare le sue funzioni nel territorio dello stato, a godere delle immunità e delle 3. Formula con cui lo stato, prima del Concordato, concedeva l’esecutività a taluni atti della S. Sede e spec. a ...
Leggi Tutto
camice
càmice s. m. [affine a camicia]. – 1. Veste liturgica di lino bianco, lunga fino ai piedi, con maniche lunghe e strette ai polsi, derivata dalla tunica dei Greci e Romani, usata dal sacerdote [...] e dai ministri sacri nella messa e nelle funzioni connesse con l’Eucaristia; di solito, viene stretta ai fianchi con il cingolo. 2. Tunica bianca usata da medici e infermieri, e anche da talune categorie di lavoratori e professionisti (pittori, ...
Leggi Tutto
cornetta2
cornétta2 s. f. [der. di corno1, sul modello del fr. cornette]. – 1. ant. a. Bandierina a due punte usata come insegna di comando da milizie a cavallo; analoga bandiera con le stesse funzioni [...] usata sugli antichi vascelli da guerra della marina velica. b. Schiera di cavalleria che militava sotto l’insegna di una cornetta. c. Ufficiale a cavallo che portava la cornetta (anche s. m.): il c. di cavalleria, o porta stendardo (Montecuccoli). 2. ...
Leggi Tutto
battola
bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito [...] di ferro, che, agitata, produce notevole fracasso; serviva un tempo ad annunciare le funzioni nelle chiese nei giorni della settimana santa in cui è proibito l’uso delle campane. b. Nella caccia, arnese usato dai battitori (detto anche battarella ...
Leggi Tutto
eparinico
eparìnico agg. [der. di eparina] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’eparina e alle sue funzioni biologiche, o ottenuto mediante l’impiego di eparina: attività e.; trattamento [...] e.; terapia eparinica ...
Leggi Tutto
soprintendere
soprintèndere (anche sopraintèndere, sovrintèndere, sovraintèndere) v. intr. [comp. di sopra- (o sovra-) e intendere, sul modello del lat. tardo superintendĕre (calco del gr. ἐπισκοπέω) [...] tre monasteri e due case a cui soprintendere (Manzoni); una mente divina soprintende a tutto l’universo. Con sign. più specifico, avere la funzione, e quindi la responsabilità, di vigilare sul regolare svolgimento di determinati lavori e attività, di ...
Leggi Tutto
declamare
v. tr. [dal lat. declamare, comp. di de- e clamare «gridare»]. – 1. Recitare prosa o versi con intonazione solenne, talora sottolineando la frase col gesto: d. un’ode, un inno, una canzone, [...] ecc. In musica, intonare la frase verbale seguendo dappresso l’interpunzione e le flessioni che essa avrebbe in un parlare e s. m., di recitativo che tende ad adempiere funzioni che per consuetudine spettano al vero e proprio canto (declamato ...
Leggi Tutto
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello [...] agli Studî, nome con cui era solitamente indicato l’organo di amministrazione del ministero della Pubblica Istruzione e di secondo grado e le scuole elementari (le funzioni dei provveditorati sono state successivamente assunte dagli Uffici scolastici ...
Leggi Tutto
reagire
v. tr. [comp. di re- e agire] (coniug. come agire). – Propr., agire in risposta ad altra azione e in senso contrario. 1. Nel linguaggio scient.: a. In fisica, riferito a una forza, operare in [...] riferito a un organo o a parte di esso, modificarsi sotto l’influsso di uno stimolo interno (per es., ormonale) o esterno ( farmacologico); riferito all’intero organismo, modificare alcune sue funzioni in risposta all’azione di un medicamento o al ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...