paramento
paraménto s. m. [der. di parare; nei sign. tecnici del n. 2, dal fr. parement]. – 1. a. P. sacri (o assol. paramenti), le vesti e le insegne indossate dai ministri del culto nelle celebrazioni [...] liturgiche, dette oggi più spesso vesti liturgiche. Nell’uso com., l’espressione è estesa a indicare anche gli oggetti che si collocano sull’altare, durante le funzioni, e i drappi con cui si adornano le pareti delle chiese, più propriam. detti ...
Leggi Tutto
cinesiterapia
cineṡiterapìa (meno corretto kineṡiterapìa, raro chineṡiterapìa) s. f. [comp. del gr. κίνησις «movimento» e terapia]. – Pratica di fisioterapia consistente nel sottoporre l’organismo, o [...] parte di esso, a movimenti razionali (mediante la massoterapia, la ginnastica medica, o esercizî ginnico-sportivi), rivolta alla riabilitazione motoria e talora al miglioramento di altre funzioni (respiratoria, cardiocircolatoria, ecc.). ...
Leggi Tutto
polidromo
polìdromo agg. [comp. di poli- e -dromo]. – In matematica, di ogni funzione (in partic., di variabile complessa) che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più [...] valori; con lo stesso sign., si usa l’agg. plurivoco. Il termine, contrapposto a monodromo, è attualmente poco frequente dal momento che, nella teoria degli insiemi, non si accettano, in genere, funzioni polidrome; è invece di uso frequente in fisica ...
Leggi Tutto
decentrare
(non com. dicentrare) v. tr. [dal fr. décentrer, der. di centre «centro», col pref. de- (corrispondente all’ital. dis-1)] (io decèntro, ecc.). – Allontanare dal centro (contr. di accentrare). [...] Nel linguaggio amministr., trasferire dal centro alle varie istituzioni periferiche l’esercizio di funzioni che in queste possono essere più convenientemente esercitate. ◆ Part. pass. decentrato, anche come agg.: industrie decentrate; poteri ...
Leggi Tutto
poliedricita
poliedricità s. f. [der. di poliedrico]. – L’essere poliedrico, soprattutto in senso fig.: la p. di un ingegno; persona dotata di notevole p.; p. d’interessi, di funzioni. ...
Leggi Tutto
poliedrico1
polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, [...] un’attività p.; avere una mente p., un ingegno, un talento p.; analogam., l’aspetto p. di una questione, di un fatto; apparecchiatura complessa che ha funzioni poliedriche. ◆ Avv. poliedricaménte, non com., in modo poliedrico, ossia vario, multiforme ...
Leggi Tutto
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] nomi o numeri o segni (per es.: il rapido Milano-Roma-Napoli, l’incontro Pertini-Mitterrand, un volume in-8°, le categorie C1-C2); per occasio -onis, pre- e post-bellico); con altre funzioni, talvolta più ornamentali che funzionali, più o meno ...
Leggi Tutto
decerebellazione
decerebellazióne s. f. [der. di decerebellare]. – In fisiologia sperimentale del sistema nervoso, l’asportazione del cervelletto o il suo isolamento mediante la recisione delle sue connessioni [...] nervose; viene eseguita per analizzare le funzioni del cervelletto. ...
Leggi Tutto
siderazione1
siderazióne1 s. f. [dal lat. sideratio -onis «l’essere fulminato da un morbo» (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, morte causata dal passaggio di corrente elettrica nel corpo umano, [...] la quale produce arresto più o meno istantaneo delle funzioni vitali. ...
Leggi Tutto
cormoide
cormòide agg. e s. m. [comp. di cormo e -oide]. – In botanica, di pianta, o del suo tallo, che somiglia a un cormo, in quanto sembra differenziata in tre parti (rizoide, cauloide, filloide) [...] che somigliano per l’aspetto e per le funzioni alle parti analoghe del cormo, senza averne però il valore morfologico. ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...