anziano
agg. e s. m. [prob. dal fr. ancien, e questo dal lat. *anteanus, *antianus, der. di antea «prima»]. – 1. Di età avanzata, in senso assoluto o in relazione ad altri: un uomo a., una signora a.; [...] confessioni riformate, spec. quelle a regime presbiteriano, l’investito di un ufficio ecclesiastico; più spesso, nel linguaggio corrente, il laico che assiste il ministro nelle funzioni amministrative. 4. Consiglio degli a., magistratura che nel ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] di una certa intensità ad una delle ruote anche quando l’altra è in fase di slittamento; d. controllato (o comandato), speciale tipo di differenziale impiegato nei veicoli cingolati, con funzioni di sterzo. b. In matematica: d. (o d. primo) per ...
Leggi Tutto
ambito
àmbito s. m. [dal lat. ambĭtus -us, propr. «l’andare attorno», der. di ambire: v. ambire]. – 1. Giro, circùito, spazio, circolare o no, compreso entro dati limiti, nel quale uno si muove o compie [...] discepoli; nell’a. delle sue funzioni, la responsabilità delle decisioni è sua; è dottissimo nell’a. della sua materia. 2. In musica, distanza esistente fra il suono più grave e quello più acuto di una melodia; anche, l’estensione delle varie voci e ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo [...] amministrativo istituito, con particolari compiti e funzioni, per sopperire a esigenze contingenti e straordinarie: Alto c. per l’alimentazione; Alto c. per le sanzioni contro il fascismo; o anche a carattere permanente: C. di Pubblica Sicurezza (ora ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] il principio divino o l’essere che è al di là delle categorie (quindi anche dell’essere stesso): l’aspirazione al t.; di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi; funzione t., ogni funzione che non sia algebrica, nella quale cioè il ...
Leggi Tutto
surrene
surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore [...] per lo svolgimento delle funzioni vitali, secerne adrenalina e noradrenalina (ormoni dotati di attività simpaticomimetica e in partic. di azione stimolante sul tono vascolare); la seconda, la corticale, assolutamente indispensabile per l’organismo, è ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] , a dedurre i valori formali dalla soluzione dei problemi tecnici inerenti alla funzione degli edifici e delle loro strutture; può quindi considerarsi come l’aspetto più specificamente tecnico e formale del razionalismo architettonico, il cui assunto ...
Leggi Tutto
policondensazione
policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazione chimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute [...] .: ha luogo solo tra due sostanze fornite di due o più funzioni reattive, quali gli acidi bibasici, i glicoli, le diamine, le delle proteine, dell’amido, della cellulosa, sia per l’industria, nella preparazione di numerosi tipi di materiali plastici ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali [...] comparativamente le analogie e le diversità funzionali delle varie specie animali, compreso l’uomo; f. genetica, sinon. di fisiogenetica; f. patologica, sinon. di fisiopatologia. 2. Il funzionamento di un tessuto, di un organo, di un apparato, e il ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che [...] nella gerarchia imperiale, diventando veri e proprî ministri, o assunsero altre importanti e specifiche funzioni. 2. Nel Regno di Sicilia, alto ufficiale con funzioni di segretario del re, che esercitava anche, spesso (come, per es., Pier delle Vigne ...
Leggi Tutto
L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione...
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali di un verbo:
[Se] consideriamo un determinato...