visione /vi'zjone/ s. f. [dal lat. visio -onis, der. di vidēre "vedere"]. - 1. a. [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ vista. b. [il vedere una cosa per esaminarla, trarne notizie utili, ecc.] [...] ▲ Locuz. prep.: in visione [di cosa che deve essere visionata: chiedere un libro in v.] ≈ in esame, in osservazione. c. (cinem.) [il proiettare un film: v. riservata ai critici] ≈ proiezione. ‖ presentazione. ...
Leggi Tutto
dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] , patimento, pena, sofferenza, tristezza. ↑ disperazione, strazio, tormento. ↓ amarezza, cruccio, dispiacere. ↔ contentezza, gioia, piacere. b. [in funzione di pred., chi è causa di afflizioni, di sofferenze: quel figlio è stato sempre un gran d. per ...
Leggi Tutto
vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] si posano gli occhi su qualcosa: La v. mia, che tanto lei seguio Quanto possibil fu (Dante)] ≈ occhiata, sguardo. d. [possibilità di vedere: l'albero è cresciuto tanto che mi toglie la v. della strada] ...
Leggi Tutto
visto [part. pass. di vedere]. - ■ agg. 1. [che è percepito con l'occhio, con la vista] ≈ guardato, osservato, veduto. 2. [che è oggetto di considerazione] ● Espressioni: ben visto (o benvisto) [che è [...] il v.] ≈ ‖ (burocr.) autentica, autenticazione, bollo, (burocr.) convalida, convalidazione, (burocr.) vidimazione. ■ visto che locuz. cong. [con funzione causale: v. che non chiamavi, sono uscito] ≈ (lett.) dacché, dal momento che, dato che, giacché ...
Leggi Tutto
funzionario /funtsjo'narjo/ s. m. [dal fr. fonctionnaire, der. di fonction "funzione"] (f. -a). - [chi esercita funzioni che comportano un potere di rappresentanza di un ente] ≈ incaricato, rappresentante. [...] ‖ dirigente, executive, quadro ...
Leggi Tutto
pro-¹ [dal lat. pro-]. - 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa "fuori" o "davanti" (per es., proclamare, progettare, ecc.), "davanti e in basso" (per es., procombere, prosternare, ecc.) [...] dal sostantivo a cui si premette. 3. Col sign. di "invece di, in luogo di", si prepone soprattutto a nomi designanti una funzione, un ufficio, una carica, per indicare la persona che fa le veci di un'altra: proconsole, propretore, ecc. 4. In alcuni ...
Leggi Tutto
proboscide /pro'bɔʃide/ s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. proboskís -ídos, der., col pref. pro- "pro-²", di bóskō "nutrire", perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. - 1. (anat.) a. [appendice [...] ]. b. (estens.) [organo flessibile delle farfalle a forma di tubo sottile (a riposo avvolto a spirale) con funzione prevalentemente succhiatrice] ≈ Ⓣ (anat.) spiritromba. 2. (fig., scherz.) [naso lungo e grosso] ≈ (region.) cippa, (fam.) nasone, (pop ...
Leggi Tutto
-colo. - Secondo elemento di parole composte, col sign. di "che abita" (per es., cavernicolo) o, con funzione agg., "che riguarda la coltura di" (per es., cerealicolo). ...
Leggi Tutto
colonna /ko'lon:a/ s. f. [lat. colŭmna]. - 1. (archit.) [elemento verticale atto a resistere al peso di elementi sovrastanti e adoperato anche in funzione decorativa] ≈ ‖ pilastro. ⇑ piedritto. 2. (fig.) [...] [elemento portante, in senso morale: essere la c. della casa, dell'azienda] ≈ base, cuore, perno, pilastro, sostegno (morale). 3. (cinem.) [zona della pellicola] ≈ banda. ● Espressioni: colonna sonora ...
Leggi Tutto
gabinetto /gabi'net:o/ s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine "cabina"]. - 1. [vano di un'abitazione, di un edificio e sim., in cui si trovano i servizi igienici] ≈ bagno, (pop.) cesso, (non com.) licet, [...] luogo di decenza, toilette, (disus.) toletta, [spec. di uso pubblico] latrina, [spec. di caserme e vetture ferroviarie] ritirata, [con funzione di orinatoio pubblico per uomini] vespasiano, [di locali pubblici] W.C. 2. (estens.) a. [locale in cui un ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...