mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile) "madre" e "mammella"]. - 1. (fam.) [donna che genera figli, usato anche come appellativo: E come fantolin che 'nver' la m. Tende le braccia (Dante)] ≈ (lett.) genitrice, [...] cura di qualcuno con affetto materno: è stata una m. per lui] ≈ madre. 3. (lett.) [ghiandola cutanea che nelle femmine dei mammiferi ha la funzione di secernere il latte: né la discinta Veste conceda mai nude le m. (U. Foscolo)] ≈ [→ MAMMELLA (1)]. ...
Leggi Tutto
predicativo agg. [dal lat. tardo praedicativus]. - 1. (gramm.) [di verbo, che costituisce da solo il predicato verbale] ↔ copulativo. 2. (gramm.) [di aggettivo, che ha la funzione di predicato che specifica [...] un nome] ≈ attributivo ...
Leggi Tutto
verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] , (fam.) calata, inflessione, intonazione, tono. c. [suono inarticolato emesso da un individuo e dotato di una particolare funzione espressiva: un v. di rabbia] ≈ (lett.) accento (accenti d'ira), grido, moto. d. (estens.) [atteggiamento o gesto ...
Leggi Tutto
predicazione /predika'tsjone/ s. f. [dal lat. praedicatio -onis "celebrazione, elogio", poi, nel lat. eccles., "predica"]. - 1. (eccles.) [attività del predicare: p. della dottrina cristiana] ≈ propagazione. [...] [opera svolta per la divulgazione di dottrine e ideali: p. rivoluzionaria] ≈ ‖ esortazione, incitamento, incoraggiamento. ↔ dissuasione. 3. (ling.) [funzione del predicare qualcosa di un soggetto, propria del predicato di una frase] ↔ designazione. ...
Leggi Tutto
cinta s. f. [lat. cincta, femm. sost. di cinctus, part. pass. di cingĕre "cingere"]. - 1. a. (archit.) [complesso di opere murarie disposto attorno a un centro abitato, soprattutto con funzione difensiva [...] nei secoli passati: la c. del castello; fosso di c.; muro di c., c. fortificata] ≈ (ant.) cinto, mura, muraglia, vallo. ⇑ recinzione. b. [perimetro entro cui si estende una città o un paese] ≈ cerchia, ...
Leggi Tutto
sessuale /ses:u'ale/ agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus "sesso"]. - 1. (biol.) a. [di riproduzione che trae origine dalla fusione del gamete maschile con quello femminile] ↔ agamico, asessuale. [...] b. [di organo e sim. che adempie alla funzione della generazione: apparato s.] ≈ copulatore, genitale, riproduttivo. 2. (estens.) [che riguarda la sessualità: l'impulso s.] ≈ ‖ carnale, erotico, sensuale. ● Espressioni: violenza sessuale → □. □ ...
Leggi Tutto
addietro /a'd:jɛtro/ avv. [der. di dietro, col pref. a-¹]. - 1. (non com.) [in un luogo a tergo della persona o della cosa di cui si parla] ≈ dietro, indietro. ↔ avanti, davanti, innanzi. 2. [in tempo [...] antecedente a quello da cui si conta o di cui si parla, anche con funzione di agg.: vestiti d'un secolo a.; giorni a.] ≈ avanti, dianzi, dietro, indietro, innanzi, prima, [con giorni, mesi e sim.] fa (tre giorni fa), [con giorni, mesi e sim.] or sono ...
Leggi Tutto
mangiadischi s. m. [comp. di mangia(re)² e disco]. - [fonografo a batterie portatile, per la riproduzione di dischi a 45 giri, messo in funzione dall'inserimento del disco stesso nell'apposita fessura] [...] ≈ ⇑ giradischi ...
Leggi Tutto
preliminarmente /preliminar'mente/ avv. [der. di preliminare, col suff. -mente]. - [con funzione di premessa o di preparazione a qualcos'altro: affrontare, discutere p. un problema] ≈ in via preliminare. [...] ‖ inizialmente. ↔ a conclusione, alla fine ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] , appiccarsi. ↔ estinguersi, spegnersi. c. [di materiale legante, divenire duro, in modo tale da adempiere alla propria funzione: il cemento non prende bene] ≈ fare presa, indurirsi, rapprendersi, (pop.) tirare. 4. (pop.) a. [capitare addosso ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...