portante [part. pres. di portare]. - ■ agg. 1. (edil.) [di muro e sim., che ha funzione di sostenere un edificio] ≈ maestro, mediano. ‖ divisorio. 2. (fig.) [che costituisce il sostegno maggiore di un'attività, [...] di un settore e sim.: le strutture p. dell'economia nazionale] ≈ basilare, fondamentale, principale. ■ s. m. (equit.) [andatura del cavallo] ≈ ambio ...
Leggi Tutto
abuso /a'buzo/ s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti "abusare", part. pass. abusus]. - 1. a. [uso smodato di qualcosa, con la prep. di: a. di alcol] ≈ eccesso (in), esagerazione (in), (lett., non com.) [...] (in), limitazione (in), misura (in), moderazione (in), sobrietà (in), temperanza (in). b. [l'abusare del proprio ruolo, della propria funzione e sim., con la prep. di o assol.: a. di autorità; questo è un vero e proprio a.!] ≈ angheria, prepotenza ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] di solito più specifici e, a differenza di troppo che è sempre preposto al nome (quando non è in funzione predicativa), possono anche avere posizione postnominale: ha mostrato un interesse eccessivo nei confronti di mia sorella; ha un attaccamento ...
Leggi Tutto
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] mano, usato. ↔ di prima mano, nuovo. ↑ nuovo di zecca (o fiammante). h. [di cosa, che ha preceduto un'altra nella sua funzione e sim.: la mia v. casa] ≈ precedente. ↔ attuale, nuovo. 3. a. [di persona, che si trova da molto tempo in una determinata ...
Leggi Tutto
chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] armi ≈ arruolare, reclutare; chiamare a raccolta ≈ adunare, radunare. f. [assegnare a un incarico, a una funzione] ≈ designare, destinare, eleggere, incaricare, nominare. ↔ destituire, esautorare, licenziare, rimuovere. g. (fig.) [volere dopo di sé ...
Leggi Tutto
chiamata s. f. [part. pass. femm. di chiamare]. - 1. a. [accertamento delle presenze in un consesso e sim.] ≈ appello, (burocr.) chiama. b. [esortazione a venire, a presentarsi e sim.: rispondere a una [...] una carica e sim.] ≈ assunzione, designazione, nomina. ↔ destituzione, esautoramento, licenziamento, rimozione. b. [invito ad assumere una funzione sacerdotale o altra missione: rispondere alla c. di Dio] ≈ appello. ‖ vocazione. c. (fam.) [segnale di ...
Leggi Tutto
chiaramente /kjara'mente/ avv. [der. di chiaro, col suff. -mente]. - 1. [in modo distinto: sentire c.] ≈ bene, distintamente, nettamente, nitidamente. ↔ confusamente. 2. [in modo comprensibile: esprimersi [...] 4. [in modo evidente: si tratta c. di un equivoco] ≈ evidentemente, indiscutibilmente, manifestamente, palesemente, senz'altro, senza (ombra di) dubbio. 5. [in funzione frasale, con tutta evidenza: c., non voleva venire] ≈ evidentemente, ovviamente. ...
Leggi Tutto
maestro¹ /ma'ɛstro/ o /ma'estro/ [lat. magĭster, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi eccelle in un'arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere [...] m.; colpo m., tiro m.] ≈ abile, destro. ↔ malaccorto, maldestro. 2. [di cosa importante, che esercita una fondamentale funzione: strada m.; canale, fosso m.; muro m.] ≈ principale, [di muro e sim.] portante. ↔ accessorio, secondario. □ maestro di ...
Leggi Tutto
segnavento /seɲa'vɛnto/ s. m. [comp. di segna(re) e vento], invar. - [oggetto che ha la funzione di indicare la direzione del vento] ≈ Ⓣ (meteor.) anemoscopio, banderuola, gallo (dei campanili), Ⓣ (aeron.) [...] manica a vento ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...