uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. - 1. [mancanza di differenziazioni: u. di opinioni] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, concordia, conformità. ↔ discordia, incompatibilità. 2. [il [...] omogeneità, ripetitività, uguaglianza. ↔ movimento, variazione, varietà. 3. (fis.) [il fatto che il moto di un punto abbia una velocità scalare costante] ↔ non uniformità. 4. (matem.) [di funzione, il fatto di avere un solo risultato] ↔ plurivocità. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
tirchio. Finestra di approfondimento
Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] . (mi pare che quel signore sia un bello spilorcio [C. Goldoni]), anche se vi sono alcuni termini espressamente dedicati a tale funzione. Si tratta dei fam. (spreg. o scherz.) pittima, pidocchio e pitocco: offri da bere a tutti, non fare il pitocco ...
Leggi Tutto
univoco /u'nivoko/ agg. [dal lat. tardo univŏcus, comp. di uni- e tema di vocare "chiamare"] (pl. m. -ci). - 1. a. (ling.) [che ha un significato solo e ben determinato: i termini scientifici devono essere [...] polisemico, polisemantico. b. [che non può determinare ambiguità, che non può dar adito a dubbi] ≈ inequivocabile. ↔ ambiguo, equivoco. 2. (matem.) [di funzione matematica che ammette un solo risultato] ≈ monodromo, uniforme. ↔ plurivoco, polidromo. ...
Leggi Tutto
polidromo /po'lidromo/ agg. [comp. di poli- e -dromo]. - (matem.) [di funzione che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più valori] ≈ plurivoco. ↔ monodromo, univoco. ...
Leggi Tutto
polifunzionale /polifuntsjo'nale/ agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. - 1. [che può assolvere molteplici funzioni: complesso, centro p.] ≈ plurifunzionale, [...] polivalente. 2. (chim.) [di composto contenente due o più gruppi funzionali] ≈ polivalente. ⇓ bivalente, tetravalente, trivalente. ↔ monovalente ...
Leggi Tutto
polizia /poli'tsia/ s. f. [dal fr. police, lat. tardo politīa "organizzazione politica, governo"]. - 1. (amministr.) [funzione esercitata da corpi militari e civili dello stato volta a prevenire e a reprimere [...] di p.] ≈ ordine pubblico, pubblica sicurezza. 2. (estens.) a. [complesso degli organi e del personale che svolgono funzioni di polizia: è intervenuta la p.] ≈ forza pubblica, forze dell'ordine, (pop.) legge, pubblica sicurezza. ⇓ carabinieri, polizia ...
Leggi Tutto
celebrare v. tr. [dal lat. celebrare, propr. "frequentare, rendere frequentato", quindi "solennizzare, onorare, celebrare"] (io cèlebro, ecc.). - 1. [innalzare alte lodi: c. un martire; c. le gesta di [...] . ↓ biasimare, criticare. 2. (estens.) [omaggiare solennemente con cerimonie un evento pubblico: c. un anniversario] ≈ commemorare. ‖ festeggiare. 3. (estens., eccles.) [compiere secondo il rito una funzione religiosa: c. la messa] ≈ officiare. ...
Leggi Tutto
loro /'loro/ [lat. illōrum, genit. pl. di ĭlle "egli, quello"], invar. - ■ pron. pers. pl. 1. [come compl. di termine posposto al verbo, anche preceduto dalla prep. a: dite (a) l. una bugia; non ho fatto [...] scritto non particolarmente formale: l. dicono così; sono stati l. a dirmelo] ≈ esse, essi. 3. (lett.) [come allocutivo, con funzione di sogg. e di compl. indiretto, anche premesso a signori, nella forma tronca lor: vedano l. quello che possono fare ...
Leggi Tutto
utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] 2. [che reca o può recare vantaggio, anche con le prep. a, per: un'esperienza u.; un esercizio u. al (o per) il fisico] ≈ efficace (per), fruttuoso (per) giovevole, proficuo, salutare (per), valevole ...
Leggi Tutto
pomello /po'mɛl:o/ s. m. [dim. di pomo]. - 1. [parte alta della gota: avere i p. rossi per il freddo] ≈ zigomo. ‖ guancia. 2. (estens.) [oggetto sferico o tondeggiante, spec. con funzione di presa per [...] la mano] ≈ pomo, (region.) pomolo. ⇑ impugnatura ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...