portafortuna
s. m. [comp. di portare e fortuna, per calco del fr. porte-bonheur], invar. – Oggetto al quale si attribuisce la capacità di portare fortuna e allontanare disgrazie e influssi malefici; [...] per solo ornamento: è una usanza francese offrire per il primo maggio i mughetti come portafortuna (Piovene); anche in funzione appositiva: fare collezione di ciondoli portafortuna. Talora è riferito anche a persona o animale, e in questo caso è ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] metodi t.; numero t., ogni numero reale che non sia soluzione di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi; funzione t., ogni funzione che non sia algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente ...
Leggi Tutto
dopo
dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] . temporale: dopo che (o dopoché) ci siamo lasciati, non ha più scritto. Ma davanti a part. pass. si usa, con la stessa funzione, il semplice dopo: d. uscito, d. fatte le valigie, ecc. d. Come locuz. avv., dopo di che (raro in grafia unita, dopodiché ...
Leggi Tutto
dopopranzo
dopopranżo s. m. [comp. di dopo e pranzo]. – Pomeriggio, parte della giornata che segue al pasto di mezzogiorno: passare il d. in casa; le figure che vi solevano sedere [intorno al focolare] [...] i lunghi dopopranzi della vernata al tempo della mia infanzia (I. Nievo). Più spesso in funzione di avv., nel pomeriggio: oggi, domani d. (con questa funzione, anche in grafia divisa: ci vedremo dopo pranzo). ...
Leggi Tutto
portaordini
portaórdini s. m. e f. [comp. di portare e ordine]. – Persona incaricata di portare ordini, comunicazioni urgenti e sim.; indica una funzione specifica in corpi militari o militarizzati, [...] anche in funzione appositiva: motociclista portaordini. ...
Leggi Tutto
raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] a due diritti è detto punto r. cinese o dipinto ad ago. 3. Locuz. particolari: raso terra (meno com. rasoterra), usata in funzione di agg. e avv. col sign. di «rasente terra, rasentando la terra»: tiro raso terra, nel gioco del calcio, effettuato in ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, [...] parametri, l’impossibilità di far corrispondere a certi valori delle variabili o dei parametri un ben determinato valore della funzione o un ben determinato ente. 3. In biologia, la capacità che un abbozzo embrionale ha di evolversi diversamente dal ...
Leggi Tutto
trasformare
(ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] ha trasformato il nostro modo di vivere. Con la particella pron., come rifl. o intr., assumere forma e figura, struttura e funzione, diversa dall’originaria: in un cervo solitario e vago Di selva in selva ratto mi trasformo (Petrarca); la città si ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] i loro bagagli; scala delle p., caratteristica tabella che, calcolata per ogni tipo di nave, consente di conoscere, in funzione delle varie immersioni dello scafo, il dislocamento e la portata lorda corrispondenti, nonché il valore in tonnellate del ...
Leggi Tutto
scelto
scélto agg. [part. pass. di scegliere]. – 1. a. Che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi sc. di un’opera, di un autore; poesie e prose scelte. [...] tutta roba scelta. b. Fine, elegante, raffinato, ricercato: maniere sc.; stile sc.; usare un linguaggio sc. (anche con funzione avverbiale: parlare, scrivere scelto); vive da pover’uomo ..., quando potrebbe far vita sc. (Manzoni), vita agiata. Eletto ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...