differenziabile
differenziàbile agg. [der. di differenziare]. – 1. Che si può differenziare, di cui è possibile riconoscere la o le differenze: oggetti, concetti, specie vegetali facilmente o difficilmente [...] d., quella della quale può essere calcolato il differenziale; generalizzando, funzione d. di ordine r, quella di cui può essere calcolato il differenziale di ordine r (ciò significa anche che di essa sono calcolabili ed esistono le derivate fino ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] follicolo pilifero. I peli, di diverso colore, sono variamente distribuiti sulla pelle dell’uomo e degli altri mammiferi, con la funzione di impedire la dispersione del calore; nella specie umana sono di norma più diffusi nell’uomo che nella donna, e ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] tutte le questioni che più o meno direttamente si collegano ai fondamentali concetti di derivata e di differenziale delle funzioni; calcolo d. assoluto, o calcolo tensoriale, teoria (e nello stesso tempo tecnica di calcolo) che permette di tradurre ...
Leggi Tutto
sommabile
sommàbile agg. [der. di sommare]. – Che si può sommare: non sono s. grandezze eterogenee. In analisi matematica: funzione s., di cui esiste la somma integrale, e quindi sinon. di funzione integrabile; [...] serie s., sinon. di serie convergente ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] libertà) che determinano completamente la posizione di un sistema meccanico a un dato istante; funzione l. (o anche lagrangiana s. f.) di un sistema, la funzione delle sole coordinate lagrangiane, delle loro derivate rispetto al tempo e del tempo ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] questo termine): enunciati m.; il carattere m. del linguaggio grammaticale, del linguaggio lessicografico; funzione m., la funzione che consente a un linguaggio naturale di essere usato come codice per la descrizione del linguaggio stesso. 2. Che va ...
Leggi Tutto
porco
pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] p.!; «Ah porci!» esclamò Perpetua (Manzoni). c. Come espressione d’ingiuria o di spregio (anche al femm.), ha molto spesso funzione appositiva o aggettivale: questo p. governo!; questa p. vita; fare una p. fatica; costretto a guadagnarsi da vivere in ...
Leggi Tutto
sommazione
sommazióne s. f. [der. di sommare; nel sign. fisiologico, è dall’ingl. summation, propr. «addizione, somma»]. – 1. a. In genere, l’operazione di sommare, di mettere insieme e calcolare una [...] risultati delle diverse analisi. b. In matematica, operazione (anche denominata integrazione finita) mediante la quale si passa da una funzione data f(x) a una funzione F(x) tale che F(x+1)−F(x) sia uguale a f(x); l’operazione di sommazione presenta ...
Leggi Tutto
pronominale
agg. [dal lat. tardo pronominalis, der. di pronomen -mĭnis «pronome»]. – Di pronome, del pronome: la declinazione p.; valore p. di un aggettivo; particelle p., le forme atone della declinazione [...] più spesso intransitivi p.) sono i verbi che si coniugano con le particelle pronominali, prive di qualunque funzione e significato, e senza sign. riflessivo (per es., affliggersi, pentirsi, meravigliarsi, fermarsi, ecc.). ◆ Avv. pronominalménte, non ...
Leggi Tutto
on
‹òn› prep. ingl. (propr. «su, sopra»). – In elettrotecnica, usato in funzione attributiva, indica, in contrapp. a off, la posizione di un interruttore nella quale il circuito è chiuso, ossia c’è passaggio [...] , transistori che si trovano nello stato di conduzione: transistore in condizione on (più spesso, in on o semplicem. on); con uso estens., può indicare lo stato di qualunque apparecchiatura elettrica o elettronica in funzione: il calcolatore è on. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...