scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] uguali a un medesimo segmento u, quelle tra 1, 1,1, 1,2, ... a u/10, ecc. Più in generale, s. funzionale della funzione f(x), scala che si ottiene su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti di ascissa ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] di esse verrà usata); applicazione l., espressione ormai molto diffusa per indicare un omomorfismo tra due spazî vettoriali, cioè una funzione che conserva la somma di vettori e il prodotto fra un numero e un vettore (nel caso di applicazioni tra ...
Leggi Tutto
lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] dopo la citazione di un discorso diretto, con la stessa funzione quindi delle virgolette, ecc. (anche in questi casi, è tipografia con nomi diversi a seconda della lunghezza e della funzione). In matematica: una lineetta orizzontale è il simbolo di ...
Leggi Tutto
perche
perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] paventa a l’alta impresa, Né di lui né di lei molto mi fido (Petrarca). 3. Sempre con valore causale, ma in funzione di pronome relativo, come equivalente di per cui (per il quale, per la quale): vi dirò la ragione p. la penso diversamente; non ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] stato gassoso o in soluzione); reazione o., che avviene fra reagenti tutti nella stessa fase. d. In matematica, una funzione, un’equazione algebrica o un polinomio a più variabili si dicono omogenei quando contengono solo termini in cui compaiono ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] m. contro se stessi (Leopardi), a suicidarsi. d. In altre espressioni la mano è considerata più particolarmente nella sua funzione di afferrare, di prendere, di tenere: prendere in m. il volante, le redini, ecc.; lasciarsi sfuggire qualcosa di mano ...
Leggi Tutto
prolungamento
prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] una delle semirette che il lato stacca su tale retta, o anche un qualunque segmento che contenga il lato; p. di una funzione f, una funzione che assume gli stessi valori di f dove questa era già definita, ma che risulta definita anche in altri punti. ...
Leggi Tutto
semafillo
s. m. [comp. del gr. σῆμα «segno» (con allusione alla funzione di richiamo) e -fillo]. – In botanica, ognuno degli antofilli sterili (sepali, petali, tepali) e anche gli staminodî e le brattee [...] colorate che svolgono funzione di richiamo per gli organismi impollinatori. ...
Leggi Tutto
talaltro
(o 'tal altro') pron. indef. [comp. di tale e altro]. – Qualche altro, alcun altro. Si usa sempre in correlazione a taluno, o a tale in funzione di pronome: taluno lo preferisce marrone, t. [...] col tale e col talaltro (Bacchelli); si adopera anche al femm., che può contrapporsi, oltre che a taluna, a talvolta (ma in questo caso ha funzione di agg., in quanto è sottinteso volta): talvolta prendo il tè, talaltra il latte. Raro al plurale. ...
Leggi Tutto
suicida
s. m. e f. e agg. [voce formata sull’analogia di omicida, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e -cida] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi si toglie deliberatamente la vita: il s. si è dato la [...] (chiamati perciò bombe umane); in usi fig., politica s., che si propone fini e metodi destinati a un sicuro insuccesso. 2. In funzione di agg., di suicidio, che ha per oggetto o fine il suicidio: avere propositi s.; in un impulso s. si è gettato ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...