• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Medicina [393]
Industria [279]
Matematica [247]
Arti visive [240]
Zoologia [235]
Architettura e urbanistica [193]
Fisica [190]
Biologia [180]
Diritto [178]
Lingua [173]

-ino¹

Vocabolario on line

-ino1 -ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, [...] di un precedente diminutivo, per sottolineare la piccolezza della cosa o della qualità da esso indicata (v. ino). 2. Con funzione derivativa, serve alla formazione di nomi e di aggettivi, tratti in genere da verbi o sostantivi; per es., nomi di ... Leggi Tutto

prèsso¹

Vocabolario on line

presso1 prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] me alcuni documenti; come si usa p. di noi, in casa nostra, o nel nostro paese. 3. In alcuni casi può avere funzione di agg., pur rimanendo invariabile, con il sign. di «vicino»: essere presso a morire; Andreuccio ... fu presso a convertire in rabbia ... Leggi Tutto

diṡimpegnare

Vocabolario on line

disimpegnare diṡimpegnare v. tr. [comp. di dis-1 e impegnare] (io diṡimpégno, ecc.; v. impegnare). – 1. a. Liberare da un impegno, da un obbligo contratto: ti disimpegno dalla promessa fattami. Più frequente [...] accessibile, indipendente dal resto dell’appartamento: un lungo corridoio disimpegna le varie stanze. 4. Adempiere un ufficio, assolvere una funzione, portare a compimento un incarico e sim. (in questo sign. è per lo più seguito da avv. o complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèndere

Vocabolario on line

tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] , t. a un valore, t. a un limite, avvicinarsi a un determinato valore, finito o infinito: la funzione tende all’infinito quando la variabile tende a x0; la funzione y=1/x tende a 0 per x tendente all’infinito (v. limite, nel sign. 3). ◆ Part ... Leggi Tutto

buckling

Vocabolario on line

buckling ‹bḁ′kliṅ› s. ingl. [propr. «curvatura», der. di (to) buckle «incurvare, incurvarsi»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei reattori nucleari, b. geometrico è una grandezza, funzione [...] della geometria (forma e dimensioni) di un reattore, che interviene nella determinazione del flusso dei neutroni termici; b. materiale, grandezza analoga ma espressa in funzione delle caratteristiche fisiche dei materiali costituenti il reattore. ... Leggi Tutto

biiettivo

Vocabolario on line

biiettivo (meno corretto bigettivo) agg. [comp. di bi- e (in)iettivo]. – In matematica, funzione b., funzione tra due insiemi A e B nella quale non solo a ogni elemento di A corrisponde uno e un solo [...] elemento di B, ma anche ogni elemento di B è il corrispondente di uno e un solo elemento di A ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] è collegato da contrafforti) a formare catene montuose. l. Nella tecnica, complesso di elementi che concorrono a una medesima funzione o che comunque vanno considerati insieme: g. elettrogeno, in elettrotecnica, accoppiamento d’un motore (in genere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

eṡèmpio

Vocabolario on line

esempio eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] formula con cui si introduce un esempio a conforto di una regola, o per chiarire o restringere un’affermazione generica (con questa funzione, è anche com. la locuz. ad esempio, abbreviata ad e., ad es.): un tempo si usava elidere «gli» davanti a i ... Leggi Tutto

cocarbossilaṡi

Vocabolario on line

cocarbossilasi cocarbossilaṡi s. f. [comp. di co(enzima) e carbossilasi]. – In biochimica, derivato della tiamina o vitamina B1 (detto anche difosfotiamina, indicata con la sigla DPT), avente funzione [...] per alcuni enzimi operanti nel metabolismo glicidico (per es., la decarbossilasi). La diminuzione della normale quantità di cocarbossilasi nei tessuti impedisce la funzione della decarbossilasi determinando un aumento dei chetoacidi nel sangue. ... Leggi Tutto

prestazióne

Vocabolario on line

prestazione prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] note; curve di prestazione di un motore, lo stesso che curve caratteristiche, cioè le curve che rappresentano, in funzione della velocità angolare (giri al minuto), la potenza effettiva, la coppia motrice, il consumo di combustibile per cavallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 370
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE
FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali