• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Medicina [393]
Industria [279]
Matematica [247]
Arti visive [240]
Zoologia [235]
Architettura e urbanistica [193]
Fisica [190]
Biologia [180]
Diritto [178]
Lingua [173]

quaṡi

Vocabolario on line

quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] mai in casa; al viso mio s’affisar quelle Anime fortunate tutte quante, Quasi oblïando d’ire a farsi belle (Dante). Con funzione attenuativa: direi q., oserei q. dire che, e sim., volendo temperare l’arditezza di ciò che si afferma; e affacciando una ... Leggi Tutto

quaṡicontìnuo

Vocabolario on line

quasicontinuo quaṡicontìnuo (o quaṡi contìnuo) agg. – In matematica, funzione q., funzione continua quasiovunque. ... Leggi Tutto

prensióne

Vocabolario on line

prensione prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici [...] prensili: organi atti alla p.; la p. è funzione peculiare della mano. Nel linguaggio medico, riflesso di p. forzata, movimento involontario di prensione che viene provocato nel neonato dalla stimolazione della superficie palmare della mano, e ... Leggi Tutto

minimaliżżazióne

Vocabolario on line

minimalizzazione minimaliżżazióne s. f. [der. di minimale]. – In logica matematica, particolare tipo di procedimento nel quale si fa uso di un operatore (operatore di m.) che consente di definire in [...] modo opportuno una funzione a partire da una funzione o da un predicato dati e che si risolve, intuitivamente, nella ricerca del più piccolo x tale che risulti vero l’enunciato px. ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] allungata a sezione circolare (eventualmente in diversi tronchi di vario diametro), pieno o forato in tutta la sua lunghezza, che può avere semplicem. funzione di sostegno a organi rotanti (nel qual caso viene di preferenza chiamato asse), oppure la ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] un negozio, di un pubblico esercizio e sim., la sola struttura edilizia, senza l’arredamento che normalmente occorre per il suo funzionamento. In partic., nel linguaggio giur., n. proprietà, la proprietà di un bene gravato da un usufrutto, per cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] , come, ecc.: è meno sciupato di quel che m’avevano detto; è finita meglio di quel che s’aspettavano). d. In funzione di predicato nominale, per individuare o precisare il soggetto: è proprio quello il libro che cercavo; quando ordino una cosa dev ... Leggi Tutto

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] : il gelo brucia le viti; il vento ci ha bruciato tutti i fiori del giardino. d. Con la particella pron. (in funzione di dativo), bruciarsi, farsi una scottatura, un’ustione: accendendo un fiammifero mi sono bruciato un dito; bruciarsi le ali, detto ... Leggi Tutto

inibire

Vocabolario on line

inibire v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere «avere»] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). – 1. Proibire, vietare d’autorità: il medico gli ha inibito l’uso del fumo, o di alcolici; per il [...] qualche moto spontaneo: mi sono inibito di bere. 2. estens. a. In biologia, rallentare o impedire lo svolgimento di una funzione, arrestare lo sviluppo di un organo o dell’intero organismo e sim.: il cloruro di litio inibisce lo sviluppo dell ... Leggi Tutto

inibitòrio

Vocabolario on line

inibitorio inibitòrio agg. [der. di inibire]. – Che inibisce o tende a inibire, cioè a proibire d’autorità, o a impedire, ad arrestare, a ritardare un’azione, uno sviluppo, un’attività, l’esplicazione [...] , e sim.: provvedimento i., da parte del giudice; azione i., da parte dell’interessato per ottenere dal giudice l’inibitoria; funzione i., potere i., di sostanze chimiche, di parti o condizioni dell’organismo, ecc.; centri i., in psicologia; freni i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 370
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
FUNZIONE
FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali