• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [10]
Comunicazione [5]
Chimica [3]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Fisica [2]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]

anopsìa

Vocabolario on line

anopsia anopsìa s. f. [comp. di an- priv. e -opsia]. – In oculistica, il mancato uso della funzione visiva, determinato per lo più da strabismo, da opacità della cornea o del cristallino. A. degli aviatori, [...] anopsia temporanea dovuta a ischemia locale (retina, corteccia cerebrale) in rapporto a eccessive accelerazioni; è detta comunem. visione nera ... Leggi Tutto

emicrània

Vocabolario on line

emicrania emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, [...] generalmente preceduta da alterazioni della funzione visiva accompagnata spesso da disturbi a carico dell’apparato digerente (vomito, nausea, ecc.); più frequente nel sesso femminile, è probabilmente connessa alla presenza di un fattore ereditario, e ... Leggi Tutto

rieducazióne

Vocabolario on line

rieducazione rieducazióne s. f. [der. di rieducare]. – L’azione di rieducare, il fatto di venire rieducato. In partic.: 1. Opera di correzione esplicata nei riguardi di individui, soprattutto minori, [...] e moralmente inadatti. Per i centri di rieducazione per i minorenni, v. minorenne. 2. In medicina, r. funzionale, trattamento inteso al ripristino della funzionalità di un organo o di un apparato: r. di un arto al movimento; r. della funzione visiva. ... Leggi Tutto

calcarino

Vocabolario on line

calcarino agg. [der. del lat. scient. calcar avis (propr. «sprone d’uccello»), che in anatomia indica la sporgenza nell’interno della porzione occipitale del ventricolo laterale di ciascun emisfero cerebrale]. [...] – In anatomia, scissura c., una delle tre scissure della faccia mediale di ciascun emisfero cerebrale; è la zona del cervello connessa con la funzione visiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

endòttico

Vocabolario on line

endottico endòttico (o endòptico o entòptico o entòttico) agg. [comp. di endo- (o ento-) e ottico] (pl. m. -ci). – In oculistica, che si riferisce all’interno dell’occhio: fenomeni e., sensazioni visive, [...] o colori che, in seguito a compressione esterna, eccesso di luce, intossicazioni dell’organismo o per altro motivo, possono aver origine dall’interno dell’occhio, compatibilmente con una normale funzione visiva (per es. i fosfeni, le fotopsie, ecc.). ... Leggi Tutto

abbacinaménto

Vocabolario on line

abbacinamento abbacinaménto s. m. [der. di abbacinare]. – 1. L’abbacinare, o l’essere abbacinato, nell’originario sign. storico. 2. Diminuzione o perdita momentanea della funzione visiva, in seguito [...] a lunga e diretta esposizione ai raggi solari o a sorgenti intensamente luminose, come riflettori, forni, ecc ... Leggi Tutto

abbacinare

Vocabolario on line

abbacinare v. tr. [der. di bacino] (io abbàcino, ant. abbacìno, ecc.). – 1. Accecare avvicinando agli occhi un bacino arroventato, come forma di antico supplizio: lo ’mperadore fece a. il savio uomo [...] maestro Piero delle Vigne (G. Villani). 2. estens. Privare per un tempo più o meno lungo della funzione visiva, o ridurla notevolmente (v. abbacinamento): il sole, riflesso dalla neve, mi abbacinava (meno com., abbacinava gli occhi); frequente con ... Leggi Tutto

virtù

Vocabolario on line

virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] con riferimento a singole facoltà psichiche e intellettuali: v. visiva, auditiva; Innata v’è la virtù che consiglia ( presso i Greci, capacità di compiere una determinata opera o funzione, possibilità di raggiungere un dato scopo: O isplendor di Dio ... Leggi Tutto

allestiménto

Vocabolario on line

allestimento allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, [...] di navigare, di essere abitata, di soddisfare alla sua funzione specifica (trasporto di passeggeri, di merci comuni o speciali, , insieme delle operazioni necessarie per preparare la parte visiva di una rappresentazione. b. In cinematografia, a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] d’intelligenza, capacità di ragionamento astratto, destrezza manuale, acuità visiva o uditiva, ecc.) per stabilirne l’idoneità o meno o di elaborazione elettronica di dati; hanno la funzione di scegliere alcuni dati esistenti su schede, nastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3
Enciclopedia
anopsia
In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio finisce con il percepire sempre...
Leonardo da Vinci
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali