sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] organi affini per origine embriologica o coordinati per una funzione specifica. Il termine, spesso usato come sinon. di fare qualcosa: avere, non avere sistema; seguire un s. razionale nell’insegnamento; conoscere, adottare un s. pratico, sicuro, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] molecolare e la formula di struttura è la f. razionale, nella quale vengono indicati i gruppi significativi in successione (quelli cioè che nel reticolo cristallino compiono la stessa funzione) sono, separati da virgole, raccolti in parentesi tonde. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] pascoli e prati per studiarne il comportamento ai fini della loro più razionale utilizzazione, ecc.). c. G. botanico: sinon. meno com. di trattenersi con i suoi discepoli. 4. In funzione appositiva, città giardino, complesso urbanistico di tipo ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] anticipato dalle sopraelevazioni terrestri sull’orizzonte razionale ed è ritardato per effetto della fuoco; l’incanto dei t. romani; dipingere un tramonto. Con funzione appositiva, per indicare tonalità cromatiche: giallo, rosa, rosso tramonto. 2 ...
Leggi Tutto
portaminuteria
portaminuterìa s. m. [comp. di portare e minuteria], invar. – Mobiletto componibile, di piccole dimensioni e solitamente in materiale plastico, che contiene numerosi cassettini scorrevoli [...] , suddivisi secondo un ordine razionale o prestabilito, i piccoli pezzi meccanici (v. minuteria, n. 2 b) occorrenti per i lavori di officina o per lavori domestici e di hobbistica. Anche in funzione appositiva: mobiletto, cassettiera portaminuteria ...
Leggi Tutto
intuitivo
agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), [...] sia definita «intuizione» e non attività logica o razionale; in pedagogia, metodo i., metodo d’insegnamento stessa evidente; in questo sign., anche con valore neutro in funzione di predicato: è intuitivo che ..., si comprende facilmente, è chiaro ...
Leggi Tutto
sensitivo
agg. [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire «sentire»]. – 1. Che riguarda l’attività dei sensi, che è in rapporto con la sensibilità: funzione s., facoltà s. (anche [...] anima s., il principio della sensibilità e del movimento negli animali, che riassorbe le funzioni dell’anima vegetativa ed è, solo nell’uomo, il fondamento dell’anima razionale o intellettiva: levando l’ultima potenza de l’anima, cioè la ragione, non ...
Leggi Tutto
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che [...] retorica); in fisica, il lògos è il principio razionale e fisico («fuoco») che governa la realtà. Nella una precisa personalità come prima potenza espressa da Dio, con funzione mediatrice fra il creatore e il molteplice. Nella letteratura cristiana ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] una proposizione nei suoi elementi, per riconoscere la funzione sintattica che ciascun segmento ha nella frase. Nella critica elementi e delle loro interrelazioni, allo scopo di renderlo più razionale ed efficiente. Più in partic., in informatica, l’ ...
Leggi Tutto
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri [...] gabinetti e laboratorî di analisi mediche (anche in funzione attributiva: medico analista). A. di fango: di una procedura di lavoro o di un sistema per ricavarne gli elementi utili al suo razionale trattamento da parte di un calcolatore elettronico. ...
Leggi Tutto
funzione razionale
funzione razionale funzione reale che opera sulla variabile indipendente x solo tramite somma, sottrazione, moltiplicazione e loro composizioni (nel caso di funzioni razionali intere) e divisione (nel caso di funzioni razionali...