olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] (oli essenziali; o. solare). In ambito religioso, infine, l’olio d’oliva viene consacrato dal vescovo nella funzione del giovedì santo ed è usato nella liturgia cattolica per l’unzione degli infermi, il battesimo, la cresima (dare, amministrare ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] cani ma che, secondo il rivenditore, sarebbe ottimo anche in funzione anti orso. Così non è! Affinché uno spray sia (ProvinciaTn.it, 16 giugno 2017, Notizia vera o falsa?) • L’uomo, ripresosi dallo spavento, imbocca il sentiero e, sulle gambe ancora ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] anche in funzione di agg. inv. sempre posposto. ◆ «Preoccupanti e vergognosi» sono i fischi leghisti al sindaco di Bologna; Bossi, nonostante le giravolte, resta secessionista e soprattutto si allea con Berlusconi, che rappresenta «l'ultimo prodotto ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta crescendo a una velocità tale che nemmeno gli ingegneri della Silicon Valley se ne rendono conto”. Di recente ha castigato gli estremismi ideologici della robotizzazione: “Se la funzione dei robot è qualcosa di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] zona di c., quella in cui masse d’acqua di origine e caratteristiche diverse vengono a contatto fra loro. b. In oculistica, la funzione o l’atto col quale si dirige lo sguardo da un punto a un altro più vicino; angolo di c. relativo a un dato oggetto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] N. Otto e R. Diesel), ecc., che caratterizzano il funzionamento di altrettanti tipi di motori alternativi a combustione interna (v. che fa capo all’Iliade e all’Odissea; c. carolingio, l’insieme di canzoni di gesta su Carlomagno e i suoi baroni; ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] è il suo fondamento presupposto (accuse che non hanno basi; l’analisi del testo potrà servire di b. per un più ampio usata anche con la funzione di aggettivo; si dice di qualcosa che è la parte essenziale di qualcos’altro (l’idea b. del saggio ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] dice di chi persiste in un atteggiamento senza dare segno di adeguarsi minimamente al cambiare delle situazioni (un e. ottimista). 6. In funzione di sostantivo, il singolare l’Eterno indica Dio, il plurale gli eterni indica gli dei. Con valore neutro ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] cavallette), 5. MAPPA e in particolare un danno a un meccanismo, un congegno o un impianto, che ne impedisce l’uso o il funzionamento normale (l’automobile è ferma per un g. al motore; riparare un g. alle tubature).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
giovane
1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] chi non ha ancora l’età richiesta o l’esperienza necessaria per qualcosa (è ancora g. per votare), e l’aggettivo può essere usato popolo, nazione g.). 6. MAPPA Quando è usata in funzione di sostantivo, la parola indica una persona che è nell’età ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...