suicida
s. m. e f. e agg. [voce formata sull’analogia di omicida, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e -cida] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi si toglie deliberatamente la vita: il s. si è dato la [...] ’obiettivo nemico consapevoli di morire essi stessi con l’esplosione del loro mezzo; con sign. simile sono che si propone fini e metodi destinati a un sicuro insuccesso. 2. In funzione di agg., di suicidio, che ha per oggetto o fine il suicidio: avere ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] m., la funzione che consente a un linguaggio naturale di essere usato come codice per la descrizione del linguaggio stesso. 2. Che va oltre l’ambito della struttura e della storia della lingua; si dice di considerazioni, studî, teorie, ecc., nelle ...
Leggi Tutto
kaputt
〈kapùt〉 agg., ted. [dal fr. capot della locuz. faire capot «fare cappotto» come termine di gioco o nel sign. di capoter, cioè «capovolgersi, ribaltarsi»]. – Rovinato, distrutto, ucciso, in malora, [...] in rovina; l’espressione, nata in ambiente militare tedesco già durante la guerra dei trent’anni (1618-1648), si è particolarmente diffusa, anche nella grafia adottata kaput, durante la seconda guerra mondiale, sia in funzione di aggettivo (città ...
Leggi Tutto
stereocomparatore
stereocomparatóre s. m. [comp. di stereo- e comparatore]. – Apparecchio di restituzione fotogrammetrica, del tutto analogo allo stereomicrometro, di cui ricalca lo schema di funzionamento [...] e da cui differisce per l’eliminazione delle due punte aventi funzione di indici, sostituite da due marche di riferimento poste negli oculari dello stereoscopio; ha la funzione di misurare con elevata precisione le coordinate di punti omologhi di una ...
Leggi Tutto
stereogramma
s. m. [comp. di stereo- e -gramma] (pl. -i). – 1. In matematica, rappresentazione grafica di una funzione di due variabili mediante una superficie nello spazio (è l’analogo, per le funzioni [...] di due variabili, della curva diagramma di una funzione in una variabile). 2. In geologia, s. geologici, rappresentazioni grafiche a tre dimensioni della struttura geologica di una regione, la quale può così essere osservata in prospettiva: si ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] Purpura), contenente un cromogeno incolore (purpurina) che sotto l’azione di un fermento (purpurasi) dà per ossidazione tingere in p. (o di p.); al tramonto il cielo era di p.; in funzione di agg., sempre invar. e posposto a un agg. o sost.: rosso p.; ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] volta; manovra s., in marina, cavo che compie la sua funzione senza rinvii con pulegge; in contabilità, partita s. (v. svolti, senza aggiunte o commenti); la mia è una s. supposizione; l’accusa è fondata su s. indizî; te lo domando per s. curiosità ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s., teorema di trigonometria che afferma che i senh, o anche sinh), funzione con proprietà analoghe a quelle della funzione trigonometrica omonima, ma definita ...
Leggi Tutto
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] di agg. come variante ant. di provvidente. ◆ Part. pass. provveduto e provvisto, il primo forma pressoché esclusiva nei tempi composti del verbo, il secondo raro con funzione verbale. Per l’uso dell’uno e dell’altro come aggettivi, v. le due voci. ...
Leggi Tutto
conativo
agg. [der. del lat. conari «tentare»; v. conato e conazione]. – 1. a. In linguistica, di forma verbale che esprime la volontà o lo sforzo, il tentativo di compiere un’azione. b. In linguistica, [...] conativa, secondo Roman Jakobson, la funzione del linguaggio con cui l’emittente cerca di indurre il destinatario ad adottare un determinato comportamento (come avviene, per es., nelle frasi imperative). 2. Nel linguaggio filosofico e psicologico ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...