inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] rappresentata dalla curva (la funzione che si ottiene è detta funzione i. della funzione data). Con riferimento a due grandezze, si dice che esse variano in senso i. (l’una dell’altra) quando al crescere dell’una l’altra diminuisce; ne è caso ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] – ma indeterminata nella persona e nel numero, che esprime puramente il processo verbale astratto. I. sostantivato, l’infinito adoperato con funzione di sostantivo (per es., «riconoscere qualcuno dall’andare», cioè dal suo modo d’incedere), e talora ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] (ABCD) valga -1; media a. di n numeri positivi è l’inverso della media aritmetica degli inversi dei numeri dati; progressione a., In fisica, grandezza a., ogni grandezza rappresentabile con una funzione sinusoidale, per es. un suono puro (i suoni ...
Leggi Tutto
tocco1
tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato [...] (cioè non in unione con l’ausiliare, oppure unito al verbo essere in funzione di pred. nominale): le mie critiche sono atte a far ridere qualche volta quelli che non sono da quelle tocchi (Baretti); tocchi da non mediocre pietà di tanta miseria umana ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito [...] , in off o semplicem. off); per estens., può essere riferito a qualunque apparecchiatura elettrica o elettronica non in funzione: l’amplificatore è off. 2. Con riferimento a produzioni teatrali o cinematografiche, qualifica spettacoli, per lo più di ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] per es. le forze, le velocità, le accelerazioni, ecc.; funzione v., una funzione che assume, come valori, vettori anziché numeri (sono, per es., funzioni vettoriali del tempo la velocità e l’accelerazione di un punto in moto); calcolo v., analisi v ...
Leggi Tutto
fraseologico
fraṡeològico agg. [der. di fraseologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fraseologia o fa parte della fraseologia di una lingua: locuzioni, espressioni f.; dizionario fraseologico. In partic., [...] verbi che non hanno nella frase considerata un proprio contenuto semantico, ma servono ad arricchire e colorire l’espressione: in italiano, hanno spesso questa funzione i verbi fare e dovere, quando sono seguiti da un infinito che costituisce il vero ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] della distribuzione delle pellicole alle varie sale di proiezione. Nelle biblioteche, l’impiegato che distribuisce i libri e i periodici ai lettori che ne fanno richiesta. In funzione di agg.: ditta, società distributrice. 2. Nome di varî apparecchi ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] che ha la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi, e le cui proprietà fondamentali sono pertanto l’eccitabilità e la conduttività; è formato essenzialmente di fibre (prolungamenti dei neuroni), avvolte da proprie guaine, che si riuniscono in ...
Leggi Tutto
differenziare
v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo [...] di distinguere tra cose o esseri simili: d. due varietà d’una specie vegetale. b. In matematica, d. una funzione, determinarne il differenziale. c. In elettronica, d. una tensione (o una corrente) variabile nel tempo, trasformarla in una tensione ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...