divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] per d. luoghi, da d. tempo, d. gente, ecc.; anche in funzione di pronome: saremo in diversi, in parecchi, in più. Ciò che distingue questo normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l’emarginazione dei diversi. ◆ Avv. diversaménte, in maniera ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile agg. [der. di invertire]. – Che può essere invertito, oppure che consente l’inversione. In matematica, teorema i., teorema di cui è vero anche il teorema inverso; funzione i., [...] f(x) la cui variabile indipendente x può essere considerata a sua volta funzione della variabile dipendente y: quest’ultima funzione x = ϕ(y) è allora la funzione inversa della prima funzione f(x). Nella tecnica fotografica, di emulsione, o anche di ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] stati estranei alla controversia stessa, allo scopo di facilitare fra le due parti l’apertura di trattative intese a raggiungere un accordo. b. Dovere, compito inerente alla funzione o alla mansione esercitata, alla carica o al posto ricoperti, a un ...
Leggi Tutto
buio
1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...] narrazione buia). 6. MAPPA La parola buio può anche avere funzione di sostantivo, e in quel caso significa mancanza di luce ( questo affare). 9. Nel gioco del poker, infine, indica l’apertura fatta da un giocatore che raddoppia la posta globale del ...
Leggi Tutto
bravo
1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] la sua brava sigaretta e poi cominciò a parlare; se ha detto così, ha le sue brave ragioni). 6. Quando è usato con funzione di sostantivo, bravo indica una persona brava, quanto a capacità o quanto a qualità morali (i bravi in matematica; i bravi e i ...
Leggi Tutto
bomba
1. MAPPA Una BOMBA è un oggetto costituito da un rivestimento che contiene materia esplosiva e dotato di un dispositivo di accensione per lo scoppio. A seconda dell’uso specifico a cui è destinata, [...] (il cosiddetto doping). 7. La parola bomba può anche avere funzione di aggettivo, e si dice di qualcosa che contiene al suo interno si può sapere cos’è successo di tanto grave da meritarci l’onore d’un’invasione? è scoppiata una bomba? siamo ...
Leggi Tutto
carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] politico). 3. MAPPA In riferimento a una persona, indica l’insieme delle doti individuali e delle disposizioni psichiche che la di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento tipica di alcune categorie di organismi ( ...
Leggi Tutto
comodo
1. MAPPA Si dice COMODO ciò che non disturba, che si accorda con i nostri desideri e le nostre necessità, e dunque è agevole e conveniente (è un treno molto c. per chi deve andare in città la [...] in salotto; se ti torna c., possiamo incontrarci domattina); l’aggettivo è riferibile anche a ciò che fa stare a affannarsi (quanto sei c.!). 5. MAPPA Quando è usato con funzione di sostantivo, comodo indica ciò che risulta piacevole e opportuno, in ...
Leggi Tutto
crudo
1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] (racconti le cose in modo troppo c.; ebbe per noi parole crude; la cruda verità). 5. Quando viene usato con funzione di sostantivo, infine, crudo è un’espressione familiare e abbreviata per indicare il prosciutto crudo (vorrei un etto di c.).
Parole ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] una q. considerevole di grano; ho avuto una gran q. di noie con l’auto nuova; la q. non deve andare a scapito della qualità; non è la genericamente un numero, un’espressione algebrica o anche una funzione; 4. in linguistica, si usa in riferimento a ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...