processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] religioni, anche dell’antichità, rito liturgico con funzione espiatoria o propiziatoria; in partic., nella liturgia cattolica in p.; prendere parte a una p.; per metonimia, l’insieme delle persone che partecipano al rito della processione: passa ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzionel., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] variabile indipendente: è l’inversa della funzione esponenziale; curva l., grafico di una funzione logaritmica; derivata l. di una funzione, la derivata del logaritmo della funzione: è uguale al rapporto tra la derivata e la funzione; media l. di più ...
Leggi Tutto
agènda s. f. [dal lat. agenda, gerundivo neutro pl. di agĕre «fare»; propr. «cose da fare»]. – 1. Taccuino con pagine datate in cui si segnano gli impegni giornalieri: a. tascabile, a. da scrivania; segnare [...] un appuntamento sull’a.; per analogia di funzione, in informatica, a. elettronica, programma applicativo, o attività previste e degli impegni presi: fissare la propria a. per l’indomani; aggiungere nell’a., o cancellare dall’a., una visita, ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] o fatta tramite una costante connessione online; usato anche in funzione avv.le. ♦ Cosa significa essere umani nell'era per affrontare le nuove sfide? - Molti paesi, purtroppo anche l’Italia, non lo sono. Manca una seria cultura del digitale, ...
Leggi Tutto
borghese
1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] certa ristrettezza di vedute. 3. La parola borghese ha spesso funzione di aggettivo, e si riferisce a chi appartiene alla borghesia (mentalità b.). 4. In alcuni contesti, poi, l’aggettivo borghese significa civile, non militare (abito b.).
Parole ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] per la gestione della propria attività economica o per spese di consumo o per investimenti. Si chiama banca anche l’edificio o la parte di un edificio in cui l’istituto ha sede (andare in b., alla b.). 2. Un altro tipo di banca è quella che consiste ...
Leggi Tutto
combattere
1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] abbatterlo (c. il nemico; c. i delinquenti; c. l’imperialismo, le dittature); 4. e anche in senso figurato conserva combattuto, preceduto dall’avverbio molto, è usato spesso in funzione di aggettivo: una vittoria molto combattuta è una vittoria ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] si comporta come un c.). 4. Allo stesso modo, quando la funzione è quella di aggettivo, contadino può riferirsi a chi vive in quella notte mi avevano proposto per una medaglia. Per che cosa l’avessi meritata non lo so proprio.
Mario Rigoni Stern,
Il ...
Leggi Tutto
disco
1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] disco è stato sostituito dal disco ottico (o compact disc), che funziona grazie a un fascio di luce laser che ne registra e poi disco volante
Citazione
È stato con arguta osservazion notato, che l’estremità della coda, il capo delle comete ed il ...
Leggi Tutto
diverso
1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] ma fare l’esperienza personalmente è una cosa profondamente diversa!). 2. MAPPA Quando l’aggettivo diverso come pronome (saremo in diversi a cena). 3. Se diverso ha funzione di sostantivo, invece, si riferisce a una persona che per qualche aspetto ...
Leggi Tutto
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...