processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] del carbonato sodico), o in base ad alcune delle modalità caratteristiche del suo funzionamento: p. continuo o discontinuo; p. a secco o a umido. Per a farne il momento emblematico e riassuntivo dell’intera esperienza giuridica: p. civile, penale, ...
Leggi Tutto
historia magistra vitae
〈istòria ... vite〉 (lat. «la storia [è] maestra di vita»). – Parole di Cicerone (De Oratore II, 9), spesso citate per affermare la funzione ammaestratrice dell’esperienza storica [...] (la frase intera è: Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis «la storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità»). ...
Leggi Tutto
macrocontesto
macrocontèsto s. m. [comp. di macro- e contesto2]. – In linguistica, contesto ampio (costituito in genere da un’intera frase, o da un periodo) che viene fornito, nell’analisi lessicale [...] (spec. se condotta con elaboratore elettronico, per costituire, per es., una concordanza), allo scopo di consentire una più piena comprensione del significato e della funzione di una o più parole che ne fanno parte; si contrappone a microcontesto. ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] urbana che raccoglie le acque dei canali secondarî di una intera sezione della fognatura medesima. f. In zone di bonifica, a un fluido: sfruttano solo la radiazione diretta (funzionano quindi soltanto in giornate serene), ma permettono di produrre ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] da una montatura meccanica che, oltre ad esplicare la funzione di sostegno dell’ottica e della strumentazione, permette l spessore, con una notevole riduzione del peso dell’intera struttura del telescopio: in essi un calcolatore elettronico permette ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] di consumo, della biblioteca, del circolo ricreativo, ecc.; con funzioni analoghe furono istituite, nel periodo del regime fascista, le c. del fascio. 3. a. Appartamento, o anche intero edificio, che una persona o una famiglia abita; con questo ...
Leggi Tutto
specchiera
specchièra s. f. [der. di specchio]. – 1. Grande specchio avente funzione prevalentemente decorativa, spesso fissato alle pareti in punti architettonicamente definiti: una bella s. del Settecento; [...] la s. sopra il caminetto. 2. Mobile il cui elemento dominante è costituito da un grande specchio incorporato, tale da consentire la visione dell’intera persona (per es., la psiche: v. psiche2). ...
Leggi Tutto
messianismo
s. m. [der. di messianico, sul modello del fr. messianisme]. – 1. Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all’attesa del Messia, alla sua persona e alla sua funzione [...] ampiamente, attesa di un rinnovamento spirituale (ma anche materiale), di una salvezza che coinvolga una comunità o l’intera umanità, operata da un salvatore (persona storica o mitica): questo messianismo è presente tanto nelle religioni del Vicino ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] al mare, alta marea. 4. Di cosa che è completa, intera, senza mancanze o limitazioni: luna p. (v. luna). Com. non in vaso: piante che vivono bene in p. terra). 8. Con funzione di s. m., per indicare: a. Parte massiccia, non vuota o discontinua ...
Leggi Tutto
-one1
-óne1. – Suffisso con cui si formano gli accrescitivi di nomi e aggettivi (i quali ultimi per lo più acquistano funzione di sostantivi); per es.: naso-nasone; furbo-furbone. Il corrispondente femm. [...] è -óna, ma spesso i sostantivi femm. hanno l’accrescitivo maschile: porta-portone. Talvolta il suffisso si ripete isolato, per insistere sul concetto già espresso con la parola intera: sei un sudicione, ma proprio one. ...
Leggi Tutto
funzione intera
funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o funzione trascendente intera) indica una...