sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] questo momento sarebbe inopportuna. Fig., stimolo, incentivo: la funzione principale della critica deve essere una s. a intendere e , ecc.) che quindi finiscono per presentare fenomeni di fatica. b. Nella teoria della misurazione, la variazione della ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] sonetto (1848) di G. Giusti. 4. Locuzioni: a. Di meno, con lo stesso senso del semplice meno (in funzione di avv., di agg., di sost. neutro): aiutandosi l’un l’altro si fatica di m.; bisogna parlare di m. e pensare di più; mi hai dato una carta di m ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] le distanze, v. distanza); p. fiato, riposarsi dopo una fatica che ha dato l’affanno (spesso fig.); p. forza, preso). e. Rapprendersi, di legante che indurendosi compie la sua funzione: il cemento non prende bene; ci vuol molto tempo prima ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] una croma, il terzo quello di una semicroma). Con altra funzione, posto sopra o sotto la nota, il punto (detto in che in molti anni mi parea avere con industriosa fatica racquistato (Sannazzaro), o nello stesso momento, contemporaneamente, insieme ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] di compiere operazioni predeterminate con risparmio di fatica o di tempo. Rispetto agli strumenti più raggiungimento di un determinato scopo, o collegati per lo svolgimento di determinate funzioni: la m. dello stato, l’insieme degli organi statali; e ...
Leggi Tutto
attributivo
agg. [der. di attribuire, attributo]. – Che ha capacità di attribuire, che funge da attributo: complemento a. (per es., i compl. di qualità, di materia, ecc., quando equivalgono a un aggettivo; [...] grammatica scolastica, le proposizioni relative quando non hanno funzione di complemento ma aggiungono una specificazione, un chiarimento, come è proprio dell’attributo; per es.: «i lavori che impongono fatica si fanno meno volentieri»; «La gente che ...
Leggi Tutto
intellettuale
1. MAPPA INTELLETTUALE si dice di ciò che riguarda l’intelletto e la sua attività, intesa a volte, in senso non del tutto positivo, come pura razionalità in contrapposizione al sentimento, [...] intellettuali; doti intellettuali; forza, vigore i.; piacere, godimento i.; fatica i.; arte, poesia, musica i.; una distribuzione di colori, raffinata); in questo senso è usato soprattutto con funzione di nome (la classe degli intellettuali; gli ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] fendere, solcare: il rostro a monte dei piloni dei ponti ha la funzione di t. l’acqua o la corrente; la prua della nave fuggire lontano e mettersi in salvo, o per scansare una noia, una fatica, un grattacapo; t. la palla, nel tennis e in altri ...
Leggi Tutto
porco
pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] ). c. Come espressione d’ingiuria o di spregio (anche al femm.), ha molto spesso funzione appositiva o aggettivale: questo p. governo!; questa p. vita; fare una p. fatica; costretto a guadagnarsi da vivere in qualche p. maniera (Pirandello); fare il ...
Leggi Tutto
appena
appéna (non com. a péna) avv. e cong. – 1. avv. A stento, a fatica: ci si vedeva a.; riuscirono a entrare a. i primi della fila; Solo il Re pescatore Ha una giusta misura, Gli altri hanno a. un’anima [...] arrivato), telefonami; non a. ho finito (o non a. finito), me ne vado; a noi ti vieta Il vero appena è giunto, O caro immaginar (Leopardi). Non più in uso con questa funzione, l’uso della cong. composta a. che, non a. che (con verbi di modo finito). ...
Leggi Tutto
In linguistica, espressione introdotta da B. Malinowski e ripresa da R. Jakobson per indicare la funzione del linguaggio propria dei messaggi che hanno il solo scopo di stabilire, mantenere, verificare o interrompere il contatto tra mittente...
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi dei processi progettuali connessi strettamente,...