• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Fisica [34]
Industria [24]
Arti visive [23]
Matematica [23]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [21]
Biologia [19]
Trasporti [15]
Trasporti terrestri [14]
Geografia [14]

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] particelle o di onde che convogliano una certa quantità di energia; accezione quest’ultima nella quale il termine è talvolta sostituito primo e sono in genere meno sviluppati. La loro funzione è quella di condurre dal centro alla periferia le sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] nome generico di qualunque forma di materia o, più spesso, di energia capace di propagarsi portando con sé informazioni: s. biologici (che recano , ciascuno dei nastrini che si appendono talvolta alle sartie delle navi con funzione di mostravento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] e tempo), esprimendo tutte le altre, dette derivate, in funzione di esse (per es., la velocità), assegnando a hertz, il metro cubo al secondo), le u. di forza, pressione, energia, massa, momento di una forza, potenza, ecc. (rispettivam., nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] dichiara pronto a servirlo. 2. Facoltà, autorità di comandare, e la funzione stessa, il grado di chi è investito di tale autorità: accettare, comando viene fornita da un’apposita fonte di energia (per es., nel servofreno degli autoveicoli); c ... Leggi Tutto

riflettóre

Vocabolario on line

riflettore riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] navigazione, e rendere così più accentuata la loro eco sullo schermo catodico di bordo. 2. s. m. e agg. In fotografia, riflettore o schermo riflettore, schermo che ha la funzione di schiarire le ombre del soggetto, riflettendo la luce della sorgente. ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] in relazione sia al materiale di cui è costituito sia alla funzione che deve compiere: f. cucirino, filato ritorto, a due essi, come elemento di linee per la trasmissione di energia o di segnali, come elemento di macchine elettriche, elettromagneti ... Leggi Tutto

zitello

Vocabolario on line

zitello zitèllo (o żitèllo; region. o meno com. zittèllo o żittèllo) s. m. [der. (propr. dim.) di zito1], raro e scherz. – Ragazzo, giovane non sposato: li zitelli e’ grandi S’innamoran di maggio (Poliziano); [...] spec. con tono scherz.: come, a cinquant’anni è ancora z.?; in funzione di agg.: dedicando ... ogni energia allo z. signore, di cui per venticinque anni aveva servito la madre (Palazzeschi). ◆ Più com. l’accr., scherz. o spreg., zitellóne (o ... Leggi Tutto

débole

Vocabolario on line

debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] organi o parti del corpo, che compiono imperfettamente la loro funzione, per difetto organico o per malattia: essere d. di 2. agg. a. Che non ha sufficiente potenza o autorità o energia: uomo d.; avere un carattere d.; mostrarsi d.; governo d.; anche ... Leggi Tutto

fune

Vocabolario on line

fune s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] tra loro e avvolti a elica, ecc. Con riguardo alla funzione e all’uso: f. portante, quella metallica e fissa loro le sommità dei pali di sostegno di una linea di trasmissione di energia ad alta tensione, ecc. 2. Locuz. particolari e usi fig.: salita ... Leggi Tutto

locomotóre

Vocabolario on line

locomotore locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; [...] una componente attiva (sistema muscolare); analogam., facoltà, funzione locomotrice. 2. s. m. Locomotiva elettrica i monofase, vengono generalmente alimentati da una sorgente esterna di energia elettrica per il tramite di una linea di contatto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
STELLE
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo è di riassumere, nella forma più breve...
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali