cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] cranio, la colonna vertebrale e il pancreas. Il cyberbisturi si basa su un sistema robotico di radiochirurgia ed entrerà in funzione a Milano, dalla primavera. (Repubblica, 13 dicembre 2003, p. 29).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. inv ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] quanto caratteristici di un individuo o dotati di una particolare funzione espressiva: quando parla, poveretto, fa un sacco di si associa allora una ascissa uguale, in valore assoluto, alla distanza del punto dall’origine e preceduta dal segno + o − ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] militari di guardia; cambio della g., sostituzione, a determinata distanza di tempo, dei militari di guardia e, in senso fig manoscritto. d. Nei telai automatici, dispositivo che ha la funzione di controllare la posizione esatta della navetta. e. In ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] può essere indicata in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo: potevi arrivare p.; dovevamo pensarci p.; da quelle di oggi. b. Seguito dalla prep. di, acquista funzione di locuz. prepositiva e introduce complementi di tempo: p. del ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] su una scala graduata posta a conveniente distanza, cosicché ad un piccolo spostamento dell’asticciola l’insieme delle tre falangi del piede del cavallo, che ha appunto funzione di leva per la distribuzione delle forze nella parte inferiore dell’arto ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] , disponibile su un velivolo per il carico: varia con la distanza che l’aeromobile deve percorrere e, quindi, con il rapporto tra funzionale di un organo col sottoporne a sforzo la relativa funzione specifica. 5. In biologia, c. genetico, il numero ...
Leggi Tutto
modem
mòdem s. m. [dall’ingl. modem, comp. di mo(dulator) «modulatore» e dem(odulator) «demodulatore»]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, denominazione dei dispositivi che effettuano le operazioni [...] di modulazione e demodulazione nella trasmissione a distanza di segnali digitali, in partic. nella trasmissione dei dati su linee telefoniche. Anche in funzione appositiva: apparecchiature modem. ...
Leggi Tutto
tacchetto
tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] Nel linguaggio marin., cuneo, linguetta o altro elemento di forma e funzione analoga, inserito a forza fra due parti di una struttura o di un meccanismo per mantenerli fermi a distanza voluta. d. Nella tecnica mineraria, catenaccio che sporge verso l ...
Leggi Tutto
chiarudienza
chiarudiènza s. f. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e udienza, sul modello di chiaroveggenza]. – In parapsicologia, forma di chiaroveggenza, nella quale la facoltà di percezione a [...] distanza si eserciterebbe mediante l’udito. ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] dette prefetture le città d’Italia situate oltre una certa distanza da Roma, alla cui giurisdizione erano preposti i prefetti delegati ’organizzazione della Chiesa cattolica, p. apostolica, la funzione di prefetto apostolico, e il territorio al quale ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e metodi geometrici, fra cui analitica, geometria...
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...