guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] spericolata, prudente, nervosa, tranquilla. Nella tecnica, g. a distanza, lo stesso che teleguida. 2. a. Persona che, precedendo delle idee guida; stato g., il paese che esercita una funzione di leader rispetto ad altri paesi; fossili guida, v. ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] andata n’era (Boccaccio), gran parte della notte. In funzione di predicato: il guadagno non è m., ma mi ci corre m., o m. ci corre, dall’uno all’altro (propr., spazio, distanza, e quindi: c’è grande differenza); ho speso m.; l’hai pagato m.?, non ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] creste situate su un medesimo fronte d’onda; lunghezza d’o., la distanza tra due linee di cresta successive; altezza d’o., il dislivello tra la quantistica, onda di probabilità o funzione d’onda, la funzione che rappresenta l’ampiezza di probabilità ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] α (sen α o anche sin α) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo e la distanza fra P ed O. In partic., in un triangolo rettangolo, o anche sinh), funzione con proprietà analoghe a quelle della funzione trigonometrica omonima, ma ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] coinvolti). Locuz. particolari: esserci di m., avere funzione determinante con la propria presenza, o essere in durata nel tempo, il momento centrale, che ha suppergiù la stessa distanza dal principio e dalla fine: Nel m. del cammin di nostra ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] ’è p. (spazio, cammino); ci corre p., propriam. c’è poca distanza, ma più com. fig., c’è poca differenza; costa p., vale p letter., adoperata (mai come agg.) nei casi seguenti: a. In funzione di pronome, quando è determinato da quel (quel po’ che sa ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] settimo mese (per indicare lo stadio della gravidanza). Determinando la distanza nello spazio o nel tempo: da qui al paese ci saranno non è da galantuomo comportarsi così (in questi esempî, la funzione del verbo è molto vicina a quella di copula). c. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] che i soldati siano disposti in formazione compatta, o a distanza l’uno dall’altro per offrire minor bersaglio al nemico; avanzare , nel rapporto d’impiego privato, quello che ha funzioni esecutive (contrapp. all’impiegato di concetto); nel rapporto ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] catasto; a cinque chilometri da Napoli; a due miglia di distanza; a lato, a fianco; trovarsi insieme a una festa; bene. Raramente, e solo nell’uso ant., si trova lui in funzione di dativo senza prep.: Rispuos’io lui con vergognosa fronte (Dante).
...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] di positivo o negativo. Massimo (o minimo) r. di una funzione, in un intervallo del suo campo di definizione, è il valore ) che alterano gli stessi suoni e le cui toniche sono poste a distanza di una terza minore: per es., do maggiore e la minore. ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e metodi geometrici, fra cui analitica, geometria...
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...