luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] il l. dei punti del piano aventi una stessa distanza dal centro; le isoterme sono le linee luogo dei Bonifacio VIII). Quindi, essere in l. o tener l. di un altro, farne le funzioni, le veci, essere al suo posto: gli tenne l. di padre; comune spec. ...
Leggi Tutto
abbreviare
v. tr. [dal lat. tardo abbreviare, der. di brevis «breve»] (io abbrèvio, ecc.). – 1. Fare, rendere più breve, nella distanza o nel tempo: a. il cammino, un discorso, la vita; a. una parola, [...] . dott. per dottore, prof. per professore). 2. intr. pron. Farsi breve o più breve: passando per la nuova strada, le distanze si abbreviano. In fonetica, fonematica e in metrica, subire un abbreviamento: una vocale lunga davanti a un’altra vocale si ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] navi petroliere, ai luoghi di consumo, anche a grande distanza, presso i quali avviene la sua lavorazione in grandiosi lampade, lume a p., e cucine, fornello a p. (o che funzionano a p.), in cui la fiamma che illumina o riscalda è alimentata dal ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] letter. veggèndo]). – 1. Percepire stimoli esterni per mezzo della funzione visiva. a. In senso generale: Vede la donna il archi ... Ma la gloria non vedo (Leopardi); lo vedi da questa distanza?; non vide l’ostacolo e l’investì in pieno; mi par di ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] : p. bene, male; i corridori partiranno a cinque minuti di distanza l’uno dall’altro; è partito con un minuto di svantaggio. pass. partito, che nel sign. intr. è usato solo con funzione verbale, è spesso usato con valore aggettivale nel sign. trans. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] , ecc.), v. cen-. 2. a. Con valore approssimativo: a una distanza di c. passi; anche preceduto da un: ci saranno state un c. occasione di un compleanno o di altra lieta ricorrenza. c. Con funzione di numerale ordinale: l’anno 100, nel capitolo 100, l ...
Leggi Tutto
trinciare
v. tr. [dal fr. ant. trencher (mod. trancher), che è da un lat. pop. *trinicare, alteraz. del lat. class. truncare «troncare» per incrocio con trini «a tre a tre»] (io trìncio, ecc.). – Tagliare [...] il suo racconto (Manzoni); anche come operazione e funzione affidata un tempo al «trinciante» nel servizio di verticalmente l’aria con la mano distesa, per significare una gran distanza (Manzoni); trinciò l’aria con un gran fendente; t. capriole ...
Leggi Tutto
saltatore
saltatóre s. m. (f. -trice) [der. di saltare; nel sign. 2 b, dal lat. saltator -oris, der. di saltare «ballare»]. – 1. a. Chi salta, chi pratica il salto, come esercizio ginnico o come specialità [...] Ad ammirar convennero I saltatori e i mimi (Parini). 3. Con funzione appositiva: a. Ragno s., v. salticidi. b. Nella marina militare mediante una serie di cingoli a ramponi e giungere così a distanza utile per il lancio; lungo circa 16 m, a carena ...
Leggi Tutto
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] e straordinario. g. Nel bombardamento aereo in quota, la distanza orizzontale tra il punto di impatto e la verticale dell di ritardazione), l’angolo corrispondente al ritardo. 3. Con funzione appositiva, preparato ritardo (o, con termine ingl., retard ...
Leggi Tutto
stecca
stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] contigue di due rotaie. g. Nelle artiglierie di un tempo, grosso pezzo di legno che aveva la funzione di mantenere il fondello del proiettile alla distanza voluta dal fondo della bocca da fuoco. h. Nello hockey su ghiaccio, sinon. di bastone (nel ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e metodi geometrici, fra cui analitica, geometria...
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...