dromocrona
dromòcrona s. f. [comp. di dromo- (v. -dromo) e -crono]. – In sismologia e nella prospezione sismica del sottosuolo, diagramma che dà i tempi impiegati da un certo tipo di onda sismica (longitudinale [...] , diretta o riflessa o rifratta una o più volte) per giungere dalla sorgente (ipocentro o punto di scoppio) a varî punti della superficie (in cui siano installati sismografi o geofoni) in funzione della distanza di tali punti dalla sorgente. ...
Leggi Tutto
cinta
s. f. [lat. cĭncta, femm. sostantivato di cinctus, part. pass. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato, soprattutto [...] con funzione difensiva nei secoli passati: la c. del castello; fosso di c.; muro di c., anche con sign. più generico, muro sette, otto o più figure poste nello scudo in giro, ad uguale distanza dal bordo, nel senso della cinta. 6. C. craterica: l’orlo ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] , è simbolo del prefisso femto-; in ottica, è simbolo della distanza focale; nella forma maiuscola o minuscola, f o F è simbolo elettromotrice, e, in analisi matematica, è simbolo di funzione. La F. maiuscola puntata è usata abitualmente come abbrev ...
Leggi Tutto
antigiornalista
(antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] all’antica e un antigiornalista, che si tiene bene a distanza dagli esseri umani di cui scrive perché è timido, perché sfuggita a uno dei carabinieri che pattugliano il settimo piano in funzione anti-giornalista, dà il senso di quanto sta accadendo: « ...
Leggi Tutto
antimetastatico
agg. Che previene e contrasta la formazione di metastasi. ◆ Dapprima è stato isolato un gene protettivo delle metastasi che si chiama nm23, poi si è compreso il suo funzionamento: quando [...] del seno, le metastasi non si sviluppavano. Ma la funzione protettiva poteva essere contrastata da un altro gene e dalla meglio il rischio per la donna di avere formazioni tumorali a distanza è molto elevato. (Giornale di Brescia, 24 febbraio 2004, p ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) [...] una conica). 4. In grammatica, il rapporto a distanza che si stabilisce tra elementi sintattici correlativi (v. esse tende a variare con approssimazione più o meno grande in funzione dell’altra (e coefficiente di c. è detto l’indice statistico ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] è descritta in termini probabilistici da una funzione d’onda che rende conto degli aspetti superficie riflettente). c. In architettura e nella tecnica delle costruzioni, la distanza, misurata in orizzontale, tra i piedritti di sostegno di una trave o ...
Leggi Tutto
pseudometrica
pseudomètrica s. f. [comp. di pseudo- e metrica]. – In matematica, funzione analoga alla metrica (nel sign. 2 a di questa voce), ma per la quale sono richieste proprietà più «deboli», per [...] es. che due punti distinti abbiano distanza nulla. ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] compagno di gioco. c. Nel gioco del golf, buca c., buca scavata alla distanza minima di 100 m da un’altra nella pista del campo. 2. estens., non scopo di conservarle la massima sapidità. 5. Con funzione di s. m., è talora usato come forma abbreviata ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] e scompare nella telofase mitotica e meiotica, formata dai centrioli, dall’astrosfera e dal fuso mitotico: la sua funzione principale è quella di determinare lo spostamento dei cromosomi durante l’anafase della divisione cellulare. 4. Lancetta dell ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e metodi geometrici, fra cui analitica, geometria...
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...