propinquo
propìnquo agg. e s. m. [dal lat. propinquus, der. di prope «vicino, presso»], letter. – 1. agg. a. Vicino (nello spazio): questa luculenta e cara gioia Del nostro cielo che più m’è propinqua [...] con uso tecnico, in botanica, disseminazione p., quella in cui i disseminuli sono trasportati a breve distanza dalla pianta madre. Con funzione avverbiale: corse infino propinquo a sei miglia alla città (Machiavelli). b. Vicino nel tempo, prossimo a ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] la sollecitazione a cui è sottoposto, ossia tale che la distanza tra due suoi punti comunque scelti rimanga inalterata durante il l’elasticità e la flessibilità, e in alcuni casi la funzione e la possibilità stessa di movimento, o che hanno assunto ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] relazione sia al materiale di cui è costituito sia alla funzione che deve compiere: f. cucirino, filato ritorto, a ’intenda assumere il piano come riferimento per determinate misurazioni (per es.: a distanza di 3 m dal f. muro, ecc.). 5. ant. Fila: ...
Leggi Tutto
seminamine
s. m. [comp. di seminare e mina1], invar. – Nel linguaggio militare, dispositivo a forma di grosso contenitore a più compartimenti che, comandabile a distanza o automaticamente secondo programmi [...] , da elicotteri e da particolari veicoli con cingoli o ruote, per il rapido posizionamento sul terreno di ostacoli insidiosi esplodenti (mine anticarro e antiuomo); anche in funzione attributiva: equipaggiamento o attrezzatura s. per elicottero. ...
Leggi Tutto
rapportatore
rapportatóre s. m. [der. di rapportare]. – 1. (f. -trice) letter. o raro. Chi rapporta parole o fatti altrui, per lo più con intenzione maligna: per venire in grazia del signore sempre vi [...] r. neutrali, incaricate di portare i messaggi (M. Pratesi). 2. a. Denominazione corrente dei goniometri per misurare angoli disegnati. b. In funzione di agg., compasso r., che serve a riportare la distanza tra due punti, e quindi anche a misurarla. ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] spec. nel linguaggio economico per indicare rispettivam. una distanza nel tempo di pochi mesi, di alcuni anni, o la presenza della prep. a davanti ai pron. cui, lui, loro in funzione di compl. di termine, v. l’osservazione in fondo alla voce a2). d ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] nella grandezza derivata, individuandone l’unità di misura in funzione dell’unità fondamentale (per es., nel sistema SI unità di misura è il m/s2, ha dimensione 1 rispetto alla distanza e −2 rispetto al tempo). Quarta d., con riferimento a uno spazio ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] organi o parti del corpo, che compiono imperfettamente la loro funzione, per difetto organico o per malattia: essere d. di di composizione scarsa di misura e con lettere e parole eccessivamente distanziate. 2. agg. a. Che non ha sufficiente potenza ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] .) o di una persona a un’altra nello stesso incarico, funzione e simili. In partic.: c. aureo, denominazione di varî sistemi c. della guardia, sostituzione delle sentinelle a determinata distanza di tempo, e fig. (soprattutto in regimi dittatoriali ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] al suolo (segnatamente a causa di un corto circuito tra tali parti e gli elementi in tensione), consente un corretto funzionamento dell’impianto e, soprattutto, evita all’uomo i rischi che il contatto con esse potrebbe comportare (per tale motivo, in ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e metodi geometrici, fra cui analitica, geometria...
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...