• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] raggiunge: r. utile, efficace, dannoso, opportuno; r. di molta utilità, di grave danno; anche di cose concrete: il nella musica non riesce proprio. 5. Con un agg. in funzione di compl. predicativo, essere, apparire, risultare: quell’uomo mi è sempre ... Leggi Tutto

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] (v.). La locuz. in mobilità, con funzione di agg. o di avv., si riferisce a lavoratore che, per di essere licenziato e viene quindi tenuto a disposizione in vista di possibili trasferimenti o anche in vista di essere impiegato per lavori di utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] di contingenza; i. di natalità e di mortalità; i. di ascolto, i. di gradimento (di una trasmissione radiotelevisiva). In funzione appositiva , industriali, ferroviarî e dei cosiddetti servizî di utilità pubblica (public utilities). 5. In matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] situato nell’orecchio interno, e presiedono alla funzione dell’equilibrio, che rende possibile la posizione di utilità soggettiva. E con riguardo a una situazione di mercato: condizioni di e., mercato in e., quando la quantità offerta di un bene o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

espropriare

Vocabolario on line

espropriare v. tr. [dal lat. mediev. expropriare, der. di proprius «proprio», col pref. ex-] (io espròprio, ecc.). – 1. Privare qualcuno di una sua proprietà, per un fine di pubblica utilità o in seguito [...] qualcuno di quanto possiede, anche di beni mobili: mi hanno espropriato di tutto; e in senso fig., e. di un diritto, di una funzione, e sim. Nel rifl., espropriarsi, privarsi spontaneamente di un possesso; fig., espropriarsi di un diritto, di una ... Leggi Tutto

insostitüìbile

Vocabolario on line

insostituibile insostitüìbile agg. [comp. di in-2 e sostituibile]. – 1. Che non può essere sostituito da altri in un determinato compito, nell’attività che svolge e sim., soprattutto per la sua particolare [...] , soprattutto per ridimensionare la presunzione di chi, in un compito, in una funzione, in un’attività, si ritiene di fabbricazione non ne prevede il ricambio; o di oggetto di cui, per la sua utilità, si ritiene di non poter fare a meno; anche di ... Leggi Tutto

attivo

Vocabolario on line

attivo agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] fatti, fenomeni, ecc.), che è in attività, cioè in funzione, in azione: la fornace non era più a. da di utile all’imprenditore; partite a. di un bilancio, le entrate. In partic., come s. m., l’attivo, il complesso dei beni economici e delle utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

marina¹

Vocabolario on line

marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] ). Compare inoltre in veri e proprî toponimi di centri abitati sorti sulla costa, per sdoppiamento di centri più antichi situati all’interno (Marina di Massa, di Pisa, ecc.), spesso anche in funzione appositiva (Diano Marina, Igea Marina, ecc., dove ... Leggi Tutto

ùtile

Vocabolario on line

utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] che vengono dette esse stesse resistenze utili. Con valore neutro in funzione predicativa, riferito a verbi all’infinito dal concedente). 2. s. m. a. Cosa utile, vantaggiosa, o insieme di cose utili e vantaggiose: unire l’u. al dilettevole; mescolare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
utilità
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai...
Stone-Geary, funzione di utilità di
Stone-Geary, funzione di utilita di Stone-Geary, funzione di utilità di  Particolare funzione di utilità, proposta da R.J. Geary (1896 - 1983), che mira a tener conto, nella spiegazione del comportamento del consumatore, della presenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali