• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Diritto [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]

imbroglióne

Vocabolario on line

imbroglione imbroglióne s. m. (f. -a) [der. di imbrogliare]. – Chi ha l’abitudine d’ingannare il prossimo sia falsando la verità, sia cercando di trarre un’utilità materiale con raggiri e altri mezzi [...] sleali. Anche con funzione di agg.: un mercante, un amministratore imbroglione. ◆ Dim., scherz., imbroglioncèllo; pegg. imbroglionàccio. ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] marginalista, il valore di scambio dei beni viene invece spiegato dal loro stesso valore d’uso (utilità). Nel linguaggio delle oscillazioni del valore di mercato delle prestazioni o del bene oggetto del debito; in funzione di agg. invar., nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

invèrso¹

Vocabolario on line

inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] terminazione, o suffisso, o suffissoide, sono di grande utilità per ricerche lessicografiche e statistiche. b. In chimica e fisica, di fenomeno che è il contrario di un altro: la solidificazione è il cambiamento di stato i. della fusione. c. In ... Leggi Tutto

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] senso, o con quello di compiere la funzione di, il verbo può anche avere un soggetto di persona: fu lui che ci servì da guida, da interprete, e sim. 6. intr. pron. Adoperare, usare una cosa in modo da trarne la debita utilità: ha un microscopio ma ... Leggi Tutto

software

Vocabolario on line

software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), [...] utilità generale, solitamente organizzato in librerie di sottoprogrammi, richiamabili dai programmi applicativi o dai programmi sviluppati dall’utente; s. applicativo, quello relativo ai programmi applicativi, sviluppati per una particolare funzione ... Leggi Tutto

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] parte di un ordine civile (cittadinanza o nazione): il bene p. (o il p. bene); interesse p.; salute p.; utilità p.; di spettacolo; p. amministrazione, l’amministrazione dello stato; p. ufficiale, quello che, a qualunque titolo, esercita una funzione ... Leggi Tutto

ni vax

Neologismi (2021)

ni vax (ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità [...] funzione di agg. inv. è sempre posposto. ♦ La campagna vaccinale mondiale arriva al momento delicatissimo dei Ni-Vax e si affida con spirito commerciale a una raffica di .it, 1° agosto 2021, Attualità) • Dice di non essere No vax, ma ad oggi non si ... Leggi Tutto

oggettìstica

Vocabolario on line

oggettistica oggettìstica s. f. [der. di oggetto]. – Insieme di oggetti varî, generalmente piccoli accessorî di arredamento e da regalo, che possono avere utilità pratica (per es., lampade, appendiabiti, [...] portaombrelli e altri accessorî) o semplice funzione ornamentale (soprammobili, oggetti da regalo, ecc.); anche, la raccolta, a scopo commerciale, di tali oggetti: un negozio di o.; mobili e o. d’epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

combinatòrio

Vocabolario on line

combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare [...] , determinanti, gruppi di sostituzioni) e sono di utilità in tutti i funzione c., la possibilità che le unità linguistiche hanno di associarsi tra loro per dar luogo a unità di livello superiore (combinazione di fonemi per dar luogo a morfemi, di ... Leggi Tutto

domandare

Vocabolario on line

domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] rifl. in funzione di compl. di termine, domandarsi, seguito da prop. interrogativa, porsi una domanda (per cercar di sapere o di capire, per proporsi la soluzione di un dubbio, per esprimere incertezza sull’opportunità o utilità di una scelta, di una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
utilità
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai...
Stone-Geary, funzione di utilità di
Stone-Geary, funzione di utilita di Stone-Geary, funzione di utilità di  Particolare funzione di utilità, proposta da R.J. Geary (1896 - 1983), che mira a tener conto, nella spiegazione del comportamento del consumatore, della presenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali