solido /'sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. "intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni"]. - ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s.] ≈ (fam.) a prova di bomba, [...] è in rapporto obbligatorio con più debitori o creditori, con funzione attributiva: debitore in s.] ≈ [→ SOLIDALE (1)]. 2 3. (fis.) [distatodi aggregazione della materia caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle ...
Leggi Tutto
rassegnare [dal lat. resignare, der. di signare "segnare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rasségno, ecc.). - ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un [...] incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una carica] ≈ abbandonare, lasciare, rinunciare (a). ↔ accettare. ● ■ rassegnarsi v. intr. pron. 1. [entrare in uno stato d'animo di rassegnazione: per quanto mi sforzi, non riesco a rassegnarmi] ≈ ...
Leggi Tutto
direzione /dire'tsjone/ s. f. [dal lat. directio -onis]. - 1. a. [attività di dirigere: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la (o essere alla) d. di un'azienda] ≈ comando, conduzione, [...] governo, guida, leadership. b. [insieme di persone che hanno una funzionedi direzione: trattare con la d. dell'azienda , sud; andare, muoversi in una d.] ≈ lato, senso, verso. ● Espressioni: indicatore di direzione ≈ (fam.) freccia, lampeggiatore. ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] spegnersi. c. [di materiale legante, divenire duro, in modo tale da adempiere alla propria funzione: il cemento non prese un fortissimo mal di testa] ≈ (fam.) beccarsi (si è beccato l'influenza), venire. ↔ passare. b. [distato d'animo particolare, ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione della funzionedi un organo o di tutto l'organismo: un m. grave; m. cronici] ≈ ammalato, infermo. ‖ degente, paziente. ...
Leggi Tutto
dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] disperazione, strazio, tormento. ↓ amarezza, cruccio, dispiacere. ↔ contentezza, gioia, piacere. b. [in funzionedi pred., chi è causa di afflizioni, di sofferenze: quel figlio è stato sempre un gran d. per la sua povera mamma] ≈ cruccio, dispiacere ...
Leggi Tutto
riabilitare [der. di abilitare, col pref. ri-; nel sign. 4 del tr., sull'es. dell'ingl. (to) rehabilitate] (io riabìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (med.) [ripristinare l'efficienza e la capacità di movimento [...] : r. un arto] ≈ rieducare. 2. (giur., polit.) [restituire un diritto o una funzione tolta o negata per condanna a chi ne sia stato privato: r. un esponente di un partito] ≈ ‖ [→ RESTITUIRE (3)]. 3. (fig.) [rendere la stima, la reputazione sociale ...
Leggi Tutto
pessimo /'pɛs:imo/ agg. [dal lat. pessĭmus, superl. di peior "peggiore"; trattato anche in ital. come superl. di cattivo, in alternativa con la forma regolare cattivissimo]. - 1. [molto cattivo, con riguardo [...] 2. [che ha cattivissime capacità di svolgere una data funzione, di adempiere a un dato incarico e sim.] ≈ di serie C, infimo. ↔ eccellente, comunque manca del tutto di qualità positive in genere: quest'automobile è in p. stato; essere di p. umore; un ...
Leggi Tutto
scelto /'ʃelto/ agg. [part. pass. di scegliere]. - 1. a. [che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi s. di un'opera, di un autore] ≈ selezionato. b. [...] (lett.) seletto. ↔ inelegante, trascurato. ↑ grossolano, rozzo. 3. (estens.) [aggiunto al nome che specifica una funzione, di persona di particolare esperienza in un determinato settore in una particolare disciplina o attività: tiratore s.; pilota s ...
Leggi Tutto
uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] uso [con funz. agg., ridotto in stato da non poter più servire: macchina fuori u.] ≈ inservibile, inutilizzabile. ‖ danneggiato, guasto, rotto, rovinato. ↔ funzionante, in funzione. ▼ Perifr. prep.: a uso (e consumo) di [che è adatto per essere usato ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...