polizia /poli'tsia/ s. f. [dal fr. police, lat. tardo politīa "organizzazione politica, governo"]. - 1. (amministr.) [funzione esercitata da corpi militari e civili dello stato volta a prevenire e a reprimere [...] degli organi e del personale che svolgono funzionidi polizia: è intervenuta la p.] ≈ forza pubblica, forze dell'ordine, (pop.) legge, pubblica sicurezza. ⇓ carabinieri, polizia diStato. ● Espressioni: polizia ferroviaria → □. b. (fam.) [la sede ...
Leggi Tutto
entropia /entro'pia/ s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. en "dentro" e -tropḗ "rivolgimento, mutazione"]. - 1. (fis.) [funzionedistato termodinamica, che può essere assunta a misura del grado di [...] disordine di un sistema] ↔ sintropia. 2. (fig., non com.) [assenza di ordine, di organizzazione, ecc., in un sistema qualsiasi] ≈ caos, disordine. ↔ assetto, ordine. ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] infiniti possono dunque essere i sinon. di c., data anche la funzionedi ripresa che spesso è propria del termine, metallico alle bottiglie.
D’uso com. è anche c. in luogo di idea, concetto, sentimento, stato d’animo e sim.: la gelosia è una c. che non ...
Leggi Tutto
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] , vendersi. □ fare paura (a qualcuno) 1. [incutere uno statodi paura: un film che fa paura] ≈ impaurire (ø), impressionare segno di disinteresse».
Spesso, infine, f. funge da sostituto di altri verbi già usati in precedenza e ha la funzionedi evitare ...
Leggi Tutto
ministero /mini'stɛro/ (ant. ministerio) s. m. [dal lat. ministerium "servizio, ufficio, carica, impiego"]. - 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi [...] di una nazione: comporre, sciogliere il m.] ≈ amministrazione, gabinetto, governo. b. [ciascuno dei settori fondamentali nei quali è suddivisa in Italia l'amministrazione dello stato: il m. degli Interni (o dell'Interno), della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] radiazione, [da un incarico, una funzione e sim.] sollevamento. 4. (giur.) [provvedimento con cui si sospende l'efficacia di un atto giuridico, amministrativo e sim.] ≈ e ↔ [→ SOSPENSIVA]. 5. (fig., non com.) [statodi ansiosa attesa: il principe era ...
Leggi Tutto
on /ɔn/ prep. ingl. (propr. "su, sopra"), usata in ital. come agg. o con funz. predicativa. - (tecnol.) [indica la condizione di un dispositivo, una macchina e sim. che stia funzionando, in partic. lo [...] statodi un'apparecchiatura elettrica o elettronica in funzione] ≈ acceso, aperto. ↔ chiuso, off, spento. ...
Leggi Tutto
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] . [essere in relazione o in funzionedi qualcosa, con la prep. in o più spesso a: sta in me; sta a te decidere] ≈ competere (a), dipendere (da), spettare (a), toccare (a). 9. [essere in un certo stato, detto di una persona o di una cosa, anche con la ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] . fisso] ≈ impiego, job, lavoro, occupazione. b. [compito di una persona in una struttura di lavoro: cercare una persona per il p. di direttore] ≈ carica, funzione, mansione, posizione, qualifica, ruolo. c. [stato in cui una persona si trova o arriva ...
Leggi Tutto
potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] stato virtuale: nel seme è già la pianta in p.] ≈ potenziale, virtuale. ↔ concreto, effettivo, reale, vero. 2. [con funzione avv., dal punto di vista virtuale: in p. è un grande musicista] ≈ potenzialmente, virtualmente. ↔ concretamente, di fatto ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...