ottimista
s. m. e f. e agg. [dal fr. optimiste] (pl. m. -i). – Persona dotata di ottimismo, che è portata cioè per natura a considerare, giudicare e prevedere gli avvenimenti nel modo più favorevole: [...] è sempre stato un ottimista. Come agg. e in funzionedi predicato, essere o., giudicare con ottimismo una determinata situazione: riguardo al futuro io sono sempre o.; l’esito è ancora incerto ma io sono o., ho fiducia che tutto andrà bene. ...
Leggi Tutto
TV
〈tivvù〉 s. f. – Abbreviazione di televisione, usata per indicare sia il sistema televisivo e l’organizzazione delle trasmissioni, sia le trasmissioni stesse, sia il televisore: la direzione, i funzionarî, [...] i tecnici della TV; i programmi della TV; la TV distato, le TV private; accendere, guardare, spegnere la TV; e in funzione aggettivale: i funzionarî, i programmi TV, un apparecchio TV. In composizione, TV-color 〈tivvù kòlor〉 o TVC 〈tivvuččì〉, la ...
Leggi Tutto
vient de paraitre
vient de paraître 〈vi̯ẽ d parèetr〉 locuz. fr. (propr. «è appena comparso», e quindi «è stato pubblicato or ora»), usata in ital. anche come s. m. – Espressione con cui s’introduce, [...] in manchettes e altrove, l’annuncio di una nuova pubblicazione libraria. Spesso anche in funzionedi s. m.: un vient de paraître, una novità, una pubblicazione recentissima. ...
Leggi Tutto
professionista
s. m. e f. [der. di professione] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria: un p. affermato, serio, stimato; ha sposato una [...] abilità e competenza: quel calzolaio è un vero p.; anche in funzionedi attributo: il furto è stato certamente opera di ladri p.; come locuz. agg., da professionista, di ciò che è eseguito con notevole abilità e capacità professionale: il falegname ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] , l’elenco dello stato maggiore e dell’equipaggio e delle relative destinazioni (r. speciali di combattimento, di manovra, d’incendio, ecc.). d. Nell’aeronautica militare, la suddivisione per settori di specialità e difunzioni degli ufficiali (ruolo ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] un verbo passivo o, più spesso, di forma impersonale: è stato fatto tutto ciò che per noi si poteva; Intanto voce fu per me udita (Dante); credesi per molti filosofanti che ... (Boccaccio); con funzione simile nelle formule con cui sul frontespizio ...
Leggi Tutto
giudicatura
s. f. [dal lat. mediev. iudicatura, der. del lat. iudicare «giudicare»]. – 1. ant. Ufficio, funzionedi giudice; amministrazione della giustizia, e l’insieme degli uffici che vi sono addetti. [...] . Come termine storico, nel medioevo, la potestà che il giudice aveva nei giudicati della Sardegna; nello stato sabaudo, ciascuna delle circoscrizioni giudiziarie corrispondenti, come estensione di territorio amministrato, ai baliati o governatorati. ...
Leggi Tutto
differenziare
v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo [...] è rappresentato, a meno di costanti moltiplicative, da una funzione che è la derivata temporale della funzione data. 2. intr. cellule, tessuti, organi differenziati, che hanno raggiunto il loro stato definitivo e, quindi, funzionale); in cui o per ...
Leggi Tutto
on
‹òn› prep. ingl. (propr. «su, sopra»). – In elettrotecnica, usato in funzione attributiva, indica, in contrapp. a off, la posizione di un interruttore nella quale il circuito è chiuso, ossia c’è passaggio [...] ; in elettronica, è più in generale riferito a circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano nello statodi conduzione: transistore in condizione on (più spesso, in on o semplicem. on); con uso estens., può indicare lo ...
Leggi Tutto
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] In pochissimi casi la funzionedi sopra- si è trasferita al pref. sor-, per es. sorprendere di fronte all’ant. con questo prefisso è in realtà più ampia di quella qui di seguito registrata; sono stati omessi infatti quei vocaboli che, vivi o ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...