valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] , costituita da numerosi dispositivi allo stato solido (tiristori) e circuiti di accensione e protezione, che ha la funzionedi controllare l’intensità della corrente di una fase (per es., in un ramo di un ponte di Graetz: v. ponte, n. 13 ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] un tantino di più; con agg. indefiniti: una qualche scusa la troveremo; con agg. num. ordinali: un primo passo è stato fatto; in un primo tempo pareva consenziente; è tornato una seconda volta. Davanti ad agg. o sost. in funzione predicativa: è ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] è sposata o no? Preceduto da quello o da questo, ha in genere funzione pleonastica: hai più rivisto quel t. Giovanni di cui mi avevi parlato?; per condursi al presente statodi civiltà, quanto tempo hanno dovuto penare questi t. popoli? (Leopardi). b ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; [...] cui un organo esercita una funzione giurisdizionale, con partic. riferimento al Consiglio distato (si contrappone a sede consultiva). ◆ Avv. giurisdizionalménte, non com., con riguardo alla giurisdizione, nell’esercizio difunzioni giurisdizionali ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] esso fora la vergogna meno (Dante). 3. a. Nella sua funzionedi agg., è spesso sostantivato con valore neutro, sottintendendo per lo anche lui per non essere da m. degli altri; è sempre stata una ragazza forte, Irene, questa volta non sarà da meno ( ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] diritto di esclusiva. Con funzione attributiva, banca a., banca autorizzata ad agire per conto della Banca d’Italia in materia di scambi, importazioni ed esportazioni, ecc. b. Agenti di polizia, le guardie che fanno parte della Polizia distato; nell ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] sociale; persona p., uomo p., uomo politico, o di spettacolo; p. amministrazione, l’amministrazione dello stato; p. ufficiale, quello che, a qualunque titolo, esercita una funzione nel settore legislativo, amministrativo o giudiziario; funzionario p ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] in qualche cosa: quando si tratta di far pettegolezzi, lui è nel suo centro. 3. a. Di uno stato, la città dove ha sede il governo (o CTP), ufficio pubblico istituito con la funzionedi curare le questioni educative e sociali del territorio ...
Leggi Tutto
quale
agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] a carte), sia con un sost. inserito nel mezzo: in qual forma, in quale Stato che sia, dentro covile o cuna, È funesto a chi nasce il dì natale (Leopardi). Funzionedi agg. indefinito ha anche nella locuz. fam. in (un) certo qual modo, in qualche ...
Leggi Tutto
cardiogeno
cardiògeno agg. [comp. di cardio- e -geno; propr. «che è causato dal cuore»]. – In medicina, shock c., stato d’insufficienza circolatoria originato da gravi alterazioni della funzionedi pompa [...] da parte del cuore ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...